Roma, 22 nov. (askanews) - Le novità spaventano, ma i più intraprendenti
spesso si sentono incuriositi e incoraggiati e, si sa, la fortuna aiuta gli audaci.
L'audacia della società The Spirits Club, che ha capito il
potenziale degli investimenti nel mondo dei distillati pregiati,
così, è riuscita a crescere ulteriormente, portando a nuovi
importanti sviluppi il suo percorso, aprendo nuove collaborazioni
con consulenti finanziari e agenti immobiliari in Italia e
all'estero. Questo "legame" che l'azienda è riuscita a creare è
il risultato dei passi avanti fatti nel settore finanziario
tradizionale, riuscendo ad aprire le porte a un nuovo mondo di
opportunità di investimento nei distillati pregiati, oltre che
essere la dimostrazione dell'affidabilità dell'operato e
dell'ottima opportunità di investimento, al punto è che perfino
le banche, le assicurazioni e le fiduciarie hanno chiesto di
poter inserire questa tipologia di investimenti fra quelli
tradizionali. Da qui le nostre molteplici collaborazioni, simbolo
dell'efficienza e della lungimiranza di The Spirits Club:
Marilisa Rutigliano, Direttore Esecutivo, ha sottolineato
l'importanza di queste nuove collaborazioni con consulenti
finanziari e agenti immobiliari, perché "queste partnership
stanno contribuendo a espandere ulteriormente l'accesso agli
investimenti nei distillati pregiati, creando una rete di
professionisti in grado di offrire questa opportunità ai loro
clienti".
Le collaborazioni con i consulenti finanziari italiani e le
assicurazioni italiane sono già state siglate, aprendo la strada
a una maggiore diffusione di questa tipologia di servizio, e ciò
significa che i consulenti finanziari potranno proporre ai loro
clienti non solo gli investimenti tradizionali delle banche, ma
anche l'opportunità di puntare e investire nei distillati di alta
qualità. Nonostante sia un'iniziativa "fresca" e giovane, poiché
avviata solo la scorsa estate, ha già portato a numerose
collaborazioni con diverse banche e assicurazioni, che hanno
compreso la crescita e le possibilità offerte da un servizio
funzionale come quello offerto da The Spirits Club.
"L'investimento nel distillato si è ormai radicato nella finanza
tradizionale, aprendo le porte a una più ampia base di
investitori - evidenzia Rutigliano -. Questo rappresenta un passo
significativo nella crescita della società e nella diffusione
dell'investimento in distillati di alta qualità, già radicati
solidamente nella mentalità inglese e americana". Infatti,
Rutigliano ha sottolineato anche l'ampliamento della rete di
queste partnership, che non riguardano solo l'Italia, il Regno
Unito e gli Stati Uniti, ma il loro lavoro presto toccherà molte
zone d'Europa, come la Spagna, la Germania e la Francia, che
desiderano avvicinarsi ad un business vantaggioso, dimostrando
quanto l'espansione sia un segnale positivo della crescente
accettazione dell'investimento nel distillato a livello
internazionale. I consulenti che si avvicinano al mondo di The
Spirits Club, inoltre, sono seguiti passo dopo passo nel periodo
di formazione: "Cerchiamo di dare gli strumenti adatti ai
consulenti della nostra rete affinché, a loro volta, siano capaci
di dare il giusto supporto e le giuste informazioni ai loro
investitori - aggiunge Rutigliano-. In molti non sanno che
determinati whisky in bottiglia possono costituire un portafoglio
altamente remunerativo e che ha aumentato il suo valore in modo
esponenziale, anche rispetto ad altri beni su cui comunemente si
sceglie di investire. È per questo che facciamo un periodo di
formazione e, soprattutto, "informazione", perché a volte è solo
quella che manca".
Le nuove collaborazioni con i consulenti, quindi, stanno aprendo
nuove opportunità per gli investitori, dimostrando che "se c'è la
volontà di offrire qualcosa di innovativo e di positivo, basta
solo formarsi e non essere intimoriti, perché i benefici del
mondo dei distillati sono innumerevoli, e il tempo ci sta dando
ragione" conclude Rutigliano.