- 300+
prodotti confrontati
- 27.000+
commenti di clienti valutati
- 10+
esperti di settore
- Dal 2013
lunga esperienza
Il migliore notebook convertibile del 2025 - Confronti e recensioni dei notebook convertibili
Notebook convertibile lista dei migliori prodotti del 2025
Ultimo aggiornamento il: Il prodotto "Lenovo Fino Elegante" è stato rimosso dalla tabella per una nuova valutazione.
5 consigli utili per scegliere il notebook convertibile adatto alle tue esigenze
Il notebook convertibile è una sorta di compromesso tra un PC portatile e un tablet. Grazie alla sua praticità e versatilità, si tratta di un prodotto che negli ultimi anni ha spopolato e, per questo motivo, il mercato ne offre di diverse tipologie, categorizzabili in base al prezzo, alla potenza e alle caratteristiche tecniche.
Ma prima di scoprire maggiori dettagli, vediamo insieme 5 consigli utili da tenere a mente quando si decide di acquistare un notebook convertibile.
- Controlla le dimensioni dello schermo. Come abbiamo detto, i notebook convertibili si posizionano a metà strada tra un PC e un tablet. Una delle prime caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistarne uno è la dimensione dello schermo: questa, infatti, può variare da 10 a 15 pollici. I più diffusi sono i modelli tra i 12 e i 13” che hanno una portabilità ottima.
- Attenzione ai componenti hardware. Ogni dispositivo tecnologico che si rispetti possiede componenti hardware di qualità, e questo vale quindi anche per i notebook convertibili. Per capire le potenzialità del prodotto da te scelto, devi leggere attentamente la scheda tecnica che riporterà parametri quali la velocità di esecuzione delle app, le caratteristiche della scheda di memoria, la presenza e le peculiarità della webcam, le porte presenti e via dicendo.
- Non dimenticare l’autonomia. La batteria è forse tra le prime cose che è bene controllare quando si acquista un dispositivo tecnologico di qualsiasi genere. Rappresentata in mAh, puoi trovare tutte le specifiche nella scheda tecnica del prodotto. Sappi comunque che maggiore sarà il valore in mAh, maggiore sarà anche la durata – e quindi più alta l’autonomia – del prodotto.
- Uno sguardo alla connettività. Tutti i notebook convertibili presenti sul mercato sono dotati di porte USB – sia standard che in formati come micro USB, mini USB e USB Type-C. La differenza tra questi formati sta nella velocità di trasmissione dei dati. A questo proposito, ti consigliamo di rivolgere la tua attenzione verso modelli dotati di USB 3.1: questo ti consentirà una velocità di trasmissione pari a 1250 MB/sec.
- Controlla anche i materiali di realizzazione. Nella scelta di dispositivi tecnologici, spesso la qualità dei materiali non viene considerata a dovere. Essa è però fondamentale, ed è facile capire perché: più i materiali di realizzazione sono resistenti, minore sarà il rischio di danni gravi per il prodotto in caso di urti o cadute. L’opzione migliore è scegliere convertibili con la scocca in alluminio, ma questo vuol dire anche spendere di più. Per i modelli più economici, invece, spesso viene utilizzato il poliuretano.
Quali tipi di notebook convertibili esistono?
I notebook convertibili si distinguono essenzialmente in due tipologie: nella prima troviamo i modelli dotati di tastiera separata, mentre nella seconda troviamo i modelli di notebook che si possono ruotare di 360°. Ognuna di queste tipologie offre notevoli vantaggi: tutto sta nel capire quale delle due opzioni è quella più adatta a te. Per capirlo, vediamo insieme più in dettaglio quali sono le loro caratteristiche.
Notebook convertibili 2-in-1
I modelli convertibili 2-in-1 sono dotati di un corpo principale e di una tastiera che, all’occorrenza, può essere rimossa. Il collegamento tra corpo e tastiera avviene a cerniera, oppure tramite Bluetooth. Se pensi di voler acquistare questo modello di convertibile, dovresti fare attenzione a una serie di fattori. Sebbene siano preferibili per chi tiene ad un’ottima portabilità, questi modelli offrono prestazioni non troppo alte. Devi inoltre sapere che molti modelli – specialmente quelli di fascia alta – sono dotati di sensore d’impronte tramite cui potrai facilmente sbloccare il dispositivo o effettuare diverse operazioni.
Notebook convertibili 360°
Questo secondo modello di tablet convertibile, a differenza del primo, non dà la possibilità di staccare la tastiera ma, attraverso una rotazione completa, consente di “nasconderla” e utilizzare il dispositivo come se fosse un semplice tablet. In generale, questi modelli possono offrire prestazioni migliori rispetto ai modelli con tastiera separata. Questa differenza è solitamente data dalla presenza, nei convertibili a 360°, di processori e RAM più performanti rispetto ai modelli con tastiera separata.
Gli elementi da prendere in considerazione per l’acquisto del miglior notebook convertibile
Dopo aver visto quali sono le tipologie di notebook convertibili presenti sul mercato, vogliamo approfondire gli elementi più importanti da tenere a mente nel momento in cui si acquista questo prodotto. Come ogni dispositivo tecnologico, le caratteristiche tecniche sono da analizzare nel dettaglio; tra queste, sono di notevole importanza il processore, la RAM e l’hard disk.
Processore
Quando si parla di computer, di qualsiasi dimensione e forma, il processore rimane sempre la componente più importante. Esso può essere infatti considerato come il cervello del dispositivo, che ha il compito di elaborare i dati attraverso delle unità di calcolo che sono dette core. Generalmente, un numero maggiore di core indica la capacità del dispositivo di gestire più incarichi contemporaneamente. Se hai un budget ridotto, puoi trovare notebook convertibili dotati di un Intel Celeron/Pentium e AMD Serie E: le prestazioni sono basiche e permettono di svolgere compiti semplici. I notebook di fascia media dispongono invece di Intel Core i3/i5 e AMD Serie A: le prestazioni sono più alte e c’è un ottimo rapporto anche di consumo energetico. Se vuoi invece puntare in alto, i notebook convertibili di fascia alta dispongono di Intel Core i7 e AMD Ryzen.
RAM
Subito dopo il processore – che rappresenta la mente del computer – viene la RAM che, invece, rappresenta la memoria del dispositivo. In essa vengono conservati i dati provenienti dalle applicazioni utilizzate. Va da sé che più RAM un dispositivo ha, più sarà capace di gestire anche diverse applicazioni contemporaneamente – a patto che anche il processore sia capace di gestire il carico. In generale, non dovresti mai optare per modelli che abbiano al di sotto di 4 GB di RAM. In questo modo potrai avere delle buone prestazioni e nessuna brutta sorpresa.
Hard disk
Per quanto riguarda l’hard disk, ciò che devi necessariamente tenere in considerazione è la velocità di rotazione: in questo modo saprai a che velocità il dispositivo da te scelto potrà leggere e scrivere dati. Generalmente, per quanto riguarda i notebook convertibili, sono dotati di hard disk con velocità tra i 4000-7200 rpm. Più il numero di rpm è alto, più sarà alta la velocità con cui il dispositivo scriverà e leggerà i dati. Il consiglio è quello di scegliere un modello di notebook convertibile che abbia un rpm di almeno 5400.
I migliori modelli di notebook convertibili del 2023
Lenovo IdeaPad Flex 5
Con un processore Intel Core i3, l’IdeaPad Flex 5 è un ottimo compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo. Il display è di 14” Full HD, per cui ti permetterà di guardare anche film e serie TV con immagini sempre chiare e nitide. Il consumo energetico è ridotto, grazie al processore di ottima qualità di cui il dispositivo è dotato. Per quanto riguarda la memoria, l’IdeaPad Flex 5 dispone di uno storage da 256 GB: acquistandolo godrai di un notevole spazio di archiviazione per tutti i tuoi documenti e i tuoi file. La RAM è di 8 GB: anche in questo caso si parla di componenti hardware di qualità che garantiscono delle buone prestazioni. Come la maggior parte dei notebook sul mercato, il sistema operativo è Windows 11.
HP Pavilion x360 notebook convertibile
Salendo di fascia troviamo l’HP Pavilion x360: un notebook convertibile 2-in-1 dalle ottime prestazioni. Con processore Intel Core i5, questo dispositivo è in grado di raggiungere una frequenza di 4,5 GHz. Anche la grafica è di ottima fattura e si tratta di un Intel Iris X. La memoria non è espandibile, ma comunque si aggira sugli 8 GB di RAM con un SSD da 256 GB. In più, acquistando questo modello, avrai per 12 mesi ben 25 GB disponibili su Dropbox. Il display touch del Pavilion x360 è di 14”: un ottimo compromesso tra portabilità e visibilità. I materiali con cui è realizzato questo dispositivo ne assicurano una lunga durata nel tempo e una notevole resistenza agli urti.
TECLAST F6 Air
Teclast F6 Air è alimentato da un processore Intel Gemini Lake di ottava generazione con processo a 14 nm e frequenza turbo di 2,4 GHz che vanta delle ottime prestazioni. Se sei interessato all’aspetto grafico e visivo, sappi che questo modello ha una grafica UHD 600 di nona generazione con frequenza di 700 MHz. Gli 8 GB di RAM consentono all’F6 Air di eseguire i giochi, i programmi multipli e il browser senza problemi. Lo spazio di archiviazione da 256 GB ti permette di salvare i file e memorizzare dati. Per quanto riguarda la connettività, il Teclast F6 Air è dotato di una porta Full Type-C per la ricarica e di porte USB 3.0, Micro-HDMI per collegare agevolmente altri dispositivi. L’F6 Air è inoltre dotato di una batteria ad alta capacità da 38000 mWh.
VGKE B12 Notebook convertibile
Se vuoi optare invece per un modello 2-in-1, ti consigliamo il VGKE B12: un notebook convertibile con display da 12,3” perfetto per chi viaggia molto e punta tutto sulla portabilità. Leggero e sottile nel design, questo dispositivo può essere infatti portato comodamente sia in zaini che in borse. Gli 8 GB di RAM e i 256 GB di SSD (estendibili fino a 1 TB) garantiscono delle buone prestazioni a un prezzo notevolmente vantaggioso. Dal momento che stiamo parlando di un 2-in-1 puoi utilizzarlo sia come notebook con tastiera QWERTY sia come semplice tablet. Ultimo ma non per importanza: il modello è dotato di un display Full HD e touchscreen.
Link e fonti correlate
Come scegliere i migliori notebook economici
Tablet 2 in 1, quale acquistare. I migliori del momento
Perché prendere appunti con tablet e notebook non aiuta lo studio