Ugo Conti

Tutto quello che c'è da sapere sull'amico storico di Diego Abantuono, con cui ha vinto anche un Premio Oscar: carriera, vita privata, difficoltà economiche

Ugo Conti
Fonte: Instagram
  • Nome completo: Ugo Conti
  • Data di nascita: 30/03/1955
  • Luogo di nascita: Milano
  • Segno zodiacale: Ariete
  • Altezza: 1.7 m
  • Professione: attore, musicista, personaggio tv
  • Data debutto: 1982
  • Social: Facebook, Instagram

Biografia

Ugo Conti è un attore e personaggio televisivo italiano. Nasce a Milano all’ospedale Mangiagalli il 30 marzo 1955 da una famiglia di umili origini che vive nella periferia della città. Quando è ancora solo un ragazzino decide di lasciare gli studi per trovare qualche lavoretto che gli permetta di aiutare la famiglia e di potersi permettere qualche capriccio, come andare la domenica pomeriggio al cinema. È anche un grandissimo fan del gioco del pallone tanto che a soli dieci anni entra a far parte della squadra del NAGC, ossia Nucleo Addestramento Giovani Calciatori. Da ragazzo inizia a frequentare il locale serale Derby Club, noto soprattutto per i tanti artisti esordienti che si esibivano sul palco e che diventeranno popolari personaggi del cinema, della musica e della televisione. Nel frattempo, di giorno Conti lavora come commerciante di cerniere lampo insieme ai fratelli.

Presso il Derby Club fa la conoscenza di un altro giovane ragazzo aspirante attore, che frequenta il locale perché sua madre vi lavora come guardarobiera, Diego Abatantuono. I due stringono una grandissima amicizia che porterà anche ad una lunga collaborazione artistica. Il primo lavoro sul grande schermo per Ugo Conti è infatti Eccezzziunale…veramente, film del 1982 diretto da Carlo Vanzina che racconta la vita calcistica di tre tifosi, tutti interpretati da Abatantuono.

Ugo Conti, assieme all’amico Diego Abatantuono, lavora anche per il grande regista Gabriele Salvatores a film come Marrakech Express del 1988, Mediterraneo del 1991, pellicola che vinse il premio Oscar 1992 per il Miglior film in lingua straniera, Puerto Escondido dell’anno successivo e Nirvana del 1997, che vinse il premio David di Donatello come Miglior film sonoro di presa diretta, e fu candidato anche come Miglior film. Ugo Conti torna anche a lavorare, da solo, con Carlo Vanzina in S.P.Q.R. (film con Christian De Sica e Massimo Boldi) e I mitici – Colpo gobbo a Milano, entrambi del 1994.

Durante gli anni partecipa a diversi lavori in televisione come una puntata della serie di Italia 1 I ragazzi della 3° C nel 1988, la fiction di Canale 5 Il giudice Mastrangelo, nel 2008 alla serie Don Matteo 6 in onda su Rai1. Nel 2005 partecipa al reality show di Mediaset La fattoria, in onda su Canale 5, arriva fino alla decima puntata, quando viene eliminato dal televoto.

Nel 2011 pubblica in collaborazione con la moglie Arianna e con Luca Serafini, giornalista e scrittore, il suo primo libro dal titolo Sembra facile – Diventare genitori grazie alla fede e alla scienza, in cui racconta la storia di come sono riusciti a diventare genitori. Nel 2013 partecipa al programma Avanti un altro! Di Canale 5.

Da diversi anni partecipa come ospite in studio al programma in onda su 7 Gold dal titolo Diretta stadio… ed è subito goal!, in quanto tifoso del Milan.

Vita privata

All’anagrafe Ugo Maria Conti, nasce a Milano nel 1955 da una famiglia di bassa estrazione sociale. Durante l’adolescenza svolge diversi lavoretti, spesso insieme ai fratelli, per aiutare economicamente i genitori. È da sempre un grandissimo tifoso della squadra di calcio del Milan e si diletta in televisione come commentatore sportivo, ospite nei programmi di calcio. È sposato con Arianna Garofalo, con cui dopo sei anni di tentativi e molte sofferenze è riuscito ad avere due bambine, le gemelline Benedetta e Ludovica. A seguito del loro difficile percorso, i due scrivono un libro dal titolo Sembra facile – Diventare genitori grazie alla fede e alla scienza, in cui raccontano la loro esperienza.

Nel 2021 ha raccontato a Barbara D’Urso, in una puntata del programma Pomeriggio Cinque, che da dopo la pandemia di covid soffre di difficoltà economiche, non riuscendo più a lavorare al cinema o in televisione e iniziando ad esaurire i soldi messi da parte durante la sua carriera.

Fu molto amico di Massimo Troisi. Oggi è leader di una cabaret band musicale con la quale nel tempo libero si diverte ad intrattenere i pubblici di convention, feste, sagre e anche eventi privati come matrimoni e compleanni.

Progetti

  • 1982 – Eccezzziunale… veramente (film diretto da Carlo Vanzina)
  • 1987 – Soldati – 365 all’alba (film diretto da Marco Risi )
  • 1988 – Marrakech Express (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 1988 – I cammelli (film diretto da Giuseppe Bertolucci)
  • 1988 – Appuntamento a Liverpool (film diretto da Marco Tullio Giordana)
  • 1988 – I ragazzi della 3°C (in onda su Italia 1)
  • 1989 – Turné (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 1990 – Vacanze di Natale ’90 (film diretto da Enrico Oldoini)
  • 1991 – Mediterraneo (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 1992 – Nel continente nero (film diretto da Marco Risi)
  • 1992 – Puerto Escondido (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 1993 – La scorta (film diretto da Ricky Tognazzi)
  • 1993 – Per amore, solo per amore (film diretto da Giovanni Veronesi)
  • 1993 – Anni 90 – Parte II (film diretto da Enrico Oldoini)
  • 1994 – P.Q.R. 2000 e ½ anni fa (film diretto da Carlo Vanzina)
  • 1994 – I mitici – Colpo gobbo a Milano (film diretto da Carlo Vanzina)
  • 1994 – Il toro (film diretto da Carlo Mazzacurati)
  • 1994 – Camerieri (film diretto da Leone Pompucci)
  • 1995 – Viva San Isidro! (film diretto da Alessandro Cappelletti)
  • 1996 – Bruno aspetta in macchina (film diretto da Duccio Camerini)
  • 1996 – Il barbiere di Rio (film diretto da Giovanni Veronesi)
  • 1997 – In barca a vela contromano (film diretto da Stefano Reali)
  • 1997 – Gli inaffidabili (film diretto da Jerry Calà)
  • 1997 – Altri uomini (film diretto da Claudio Bonivento)
  • 1997 – Il testimone dello sposo (film diretto da Pupi Avati)
  • 1997 – Nirvana (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 1998 – Figli di Annibale (film diretto da Davide Ferrario)
  • 1998 – Paparazzi (film diretto da Neri Parenti)
  • 1999 – A due passi dal cielo (film diretto da Sergio Martino)
  • 2000 – Qui non è il paradiso (film diretto da Gianluca Maria Tavarelli)
  • 2000 – Metronotte (film diretto da Francesco Calogero)
  • 2000 – Il segreto del giaguaro (film diretto da Antonello Fassari)
  • 2002 – Amnèsia (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 2002 – Il trasformista (film diretto da Luca Barbareschi)
  • 2004 – A/R Andata + Ritorno (film diretto da Marco Ponti)
  • 2005 – 2007 – Il giudice Mastrangelo (in onda su Canale 5)
  • 2006 – Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me (film diretto da Carlo Vanzina)
  • 2007 – 2061 – Un anno eccezionale (film diretto da Carlo Vanzina)
  • 2008 – Don Matteo 6 (in onda su Rai 1)
  • 2009 – I mostri oggi (film diretto da Enrico Oldoini)
  • 2010 – Backward (film diretto da Max Leonida)
  • 2010 – Happy Family (film diretto da Gabriele Salvatores)
  • 2013 – Avanti un altro! (in onda su Canale 5)
  • 2014 – L’assalto (film diretto da Ricky Tognazzi)
  • 2015 – Matrimonio al Sud (film diretto da Paolo Costella)
  • 2016 – On Air – Storia di un successo (film diretto da Davide Simon Mazzoli)
  • 2018 – Un nemico che ti vuole bene (film diretto da Denis Rabaglia)
  • 2018 – Bene ma non benissimo (film diretto da Francesco Mandelli)

Quanti anni ha Ugo Conti?

L’attore è nato nel 1955 sotto il segno dell’ariete.

Quali film ha fatto Ugo Conti con Diego Abatantuono?

I due attori hanno lavorato insieme a molti film, tra cui Mediterraneo, Marrakech Express e Puerto Escondido.

Chi era Ugo Conti nella fiction Il giudice Mastrangelo?

L’attore ha recitato, a fianco all’amico Diego Abatantuono, nella serie Il giudice Mastrangelo nel ruolo di Palmieri.

Chi è la moglie di Ugo Conti?

L’attore è sposato con Arianna Garofalo. I due hanno due figlie, Benedetta e Ludovica.


Programmi