Paolo Kessisoglu

Vita artistica e privata di Paolo Kessisoglu: da Le Iene a Camera Cafè, l’impegno per il sociale e la nascita della figlia. L'intervento a Sanremo 2025.

Paolo Kessisoglu
Fonte: IPA
  • Nome completo: Paolo Kessisoglu
  • Data di nascita: 25/07/1969
  • Luogo di nascita: Genova
  • Segno zodiacale: Leone
  • Altezza: 1.85 m
  • Nazionalità: Italia
  • Professione: attore, comico, conduttore
  • Data debutto: 1997
  • Social: Facebook, Instagram, Twitter

Biografia

Paolo Kessisoglu debutta in televisione come membro del gruppo cabarettistico I cavalli marci. La stagione è la 1997-1998 e il programma è Ciro, il figlio di Target. Nello stesso anno, il 1998, esce dall’allegra brigata insieme al collega e amico Luca Bizzarri: nasce così il duo comico ribattezzato, semplicemente, Luca e Paolo. Già amici, i due portano avanti il sodalizio per anni e anni di successi artistici. La coppia fa il suo esordio sul grande schermo nel 1998 con il film E allora mambo! di Lucio Pellegrini; appena due anni dopo attori e regista fanno il bis con un altro film: Tandem. Luca e Paolo lavorano parallelamente al cinema e in televisione Nel 2000 conducono su MTV il programma MTV Trip, un on the road all’insegna della risata. Poco dopo si affermano come volti simbolo di Italia 1: partecipano a Mai dire gol ma soprattutto dal 2001, e per cica dieci anni, diventano conduttori dello show Le Iene, dove di anno in anno vengono affiancati da alcune presenze femminili. A partire dal 2003 e fino al 2017 Luca e Paolo sono protagonisti di un programma di grande culto come Camera Cafè. Si tratta di una sitcom basata su un format francese e ambientata interamente davanti a una macchinetta del caffè nell’area relax di un’azienda dove i due si cimentano in sketch divertenti e taglienti. Paolo Kessisoglu interpreta il personaggio di Paolo Bitta, responsabile dell’ufficio vendite dell’azienda. Nel 2007 recitano nella sitcom La strana coppia, mentre nel 2008 hanno un piccolo ruolo nella produzione francese Asterix alle Olimpiadi. Altro anno particolarmente importante è il 2011, quando affiancano Gianni Morandi, Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis sul palco di Sanremo per la sessantunesima edizione del Festival, dove si esibiscono anche in alcune parodie canterine prevalentemente di satira politica. Sulle reti Mediaset conducono poi edizioni di Scherzi a parte e Colorado e fanno da guest star in Amici di Maria De Filippi, prima di trascorrere un lungo periodo in Rai. Qui diventano i padroni di casa dello storico programma di Rai 2 Quelli che il calcio. Nel 2019 sono tra gli artisti che hanno preso parte a Ballata per Genova, una serata varietà dedicata alle vittime del crollo del ponte Morandi. Luca e Paolo sono tra i protagonisti della saga Immaturi (due film per le sale diretti da Paolo Genovese più una miniserie targata Canale 5). A settembre del 2023 Paolo Kessisoglu, sempre insieme a Luca Bizzarri, partecipa al programma LOL – Chi ride è fuori di Prime Video. Nello stesso anno insieme a Loretta Goggi conduce Benedetta Primavera. Il 14 febbraio 2025 sarà ospite del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti. Durante il suo intervento parlerà degli hikkomori, ovvero coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi. L’attore ha fondato un’associazione chiamata C’è da fare che aiuta i giovani hikkomori. In un’intervista ha dichiarato a proposito di quello che fa per questi ragazzi: "Abbiamo raccolto cinquantamila euro e organizzato una mini équipe di psicologi ed educatori che fanno visite domiciliari. Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto. L’associazione opera in collaborazione con il Gaslini e il Dipartimento di Salute Mentale di Genova".

Vita privata

Paolo Kessisoglu nasce il 25 luglio 1969 a Genova da genitori di origine armena. La storia dei suoi avi è di quelle che meriterebbero un ampio racconto. Il nonno paterno, Callisto, è un profugo sfuggito, da bambino, al genocidio del popolo armeno a opera dell’Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale. La sua famiglia trova prima rifugio in Grecia, per poi stabilirsi in Italia. Il cognome originario della famiglia è Keshishian, turchizzato poi durante l’esodo in Keşişoğlu, dopodiché italianizzato in Kessisoglu. Paolo è fin da bambino molto talentuoso, anche se inizialmente il suo destino sembra essere prevalentemente nel segno della musica: bravissimo nel suonare la chitarra, all’età di 13 anni si esibisce nei club di Genova in alcuni complessini di jazz. Bazzicando in locali e rassegne, un giorno del 1991 conosce Luca Bizzarri, durante alcuni provini. Entrambi liguri e provenienti dal teatro, si diplomano alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e sono tra i fondatori e membri del gruppo cabarettistico I cavalli marci, prima di mettersi in proprio. Senza dimenticare che, oltre a una collaborazione artistica, quella tra Luca e Paolo è una bellissima storia di amicizia. Se degli amori giovanili di Paolo Kessisoglu non si hanno notizie,

Fa storia a sé la relazione con la giornalista Sabrina Donadel. I due si sposano nel 2003, a pochi mesi dal loro primo incontro. Nel 2004 nasce Lunitta, l’amata figlia della coppia.

A maggio del 2023 Paolo Kessisoglu è intervistato dal Corriere della Sera a cui racconta della scomparsa dei suoi genitori con cui ha sempre avuto un buon rapporto anche se nell’ultimo periodo si era un po’ allontanato. L’attore ha condiviso un post molto toccante su Instagram in cui racconta della morte dei suoi genitori con una foto di quando erano giovani mentre ballano insieme. L’inizio della didascalia a corredo dello scatto in bianco e nero recita: "Questi sono i miei genitori. A pochi mesi l’uno dall’altro mi hanno salutato. Ho passato più o meno 150 giorni a smaltire e catalogare (grazie di avermi donato una sorella con cui condividere l’esperienza) tutto quello che c’era, tutto ciò che rimaneva di una vita, anzi due".

Progetti

  • 1997-1999 – Ciro, il figlio di Target (in onda su Italia 1)
  • 1999 – E allora mambo! (regia di Lucio Pellegrini)
  • 2000 – Tandem (regia di Lucio Pellegrini)
  • 2000-2001 – MTV Trip (in onda su MTV)
  • 2001 – Mai dire Gol (in onda su Italia 1)
  • 2001-2011 – Le Iene (in onda su Italia 1)
  • 2003-2017 – Camera Café (in onda su Italia 1)
  • 2007 – La strana coppia (in onda su Italia 1)
  • 2008 – Asterix alle Olimpiadi (regia di Frédéric Forestier e Thomas Langmann)
  • 2011 – Festival di Sanremo (in onda su Rai 1)
  • 2011 – Immaturi (regia di Paolo Genovese)
  • 2012 – Immaturi – Il viaggio (regia di Paolo Genovese)
  • 2012 – Scherzi a parte (in onda su Canale 5)
  • 2013 – Colpi di fortuna (regia di Neri Parenti)
  • 2014 – Un fidanzato per mia moglie (regia di Davide Marengo)
  • 2014 – Giass (in onda su Canale 5)
  • 2015-2016 – Colorado (in onda su Italia 1)
  • 2017-2021 – Quelli che il calcio (in onda su Rai 2)
  • 2018 – Sanremo Giovani 2018 (in onda su Rai 1)
  • 2018 – Immaturi – La serie (in onda su Canale 5)
  • 2019 – Ballata per Genova (in onda su Rai 1)
  • 2020 – Un figlio di nome Erasmus (regia di Alberto Ferrari)
  • 2021 – Per tutta la vita (regia di Paolo Costella)

Premi

  • 2005 – Festival del film italiano di Annecy – Migliore interpretazione maschile per …e se domani (ex aequo con Luca Bizzarri)

Per che squadra tifa Paolo Kessisoglu?

Paolo Kessisoglu è un grande tifoso del Genoa, fede calcistica ereditata dal padre e condivisa con l’inseparabile amico Luca Bizzarri.

Paolo Kessisoglu è vegetariano?

Poco prima della nascita della figlia Lunitta, Paolo Kessisoglu e la moglie Sabrina Donadel sono diventati vegetariani. Paolo ha in tal modo perso diversi chili e ha dichiarato di non essersi mai pentito della sua scelta.

Paolo Kessisoglu è socialmente impegnato?

Sì, l’attore ha più volte parlato in pubblico del massacro armeno della Prima Guerra Mondiale. Inoltre è impegnato nella Fondazione Domus de Luna, una ONLUS fondata nel 2005 dal suo amico Ugo Bressanello per prendersi cura di bambini, ragazzi e mamme in situazioni di grave difficoltà.

Di cosa parlerà l'intervento di Paolo Kessisoglu a Sanremo 2025?

Paolo Kessisoglu al Festival di Sanremo 2025 parlerà degli hikkomori, i giovani che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi.


Guida TV

  • 03 Aprile 2025

    Tandem

    SKY Cinema Comedy

Programmi