Edoardo Bennato
La storia del cantautore ribelle che ha rivoluzionato la musica italiana con il suo stile inconfondibile, tra successi straordinari, tragedie personali e il ritorno a Sanremo
![Edoardo Bennato Edoardo Bennato](https://wips.plug.it/cips/libero.it/magazine/cms/2025/02/edoardo-bennato.jpg?w=545&h=343&a=c)
- Nome completo: Edoardo Bennato
- Data di nascita: 23/07/1946
- Segno zodiacale: Leone
- Nazionalità: Italia
- Professione: cantante
Biografia
Edoardo Bennato è uno dei cantautori italiani più originali e innovativi della storia della musica leggera. Nato il 23 luglio 1946 a Bagnoli, quartiere periferico di Napoli, ha saputo unire il rock, il blues e la musica popolare napoletana, creando un linguaggio unico e riconoscibile. La sua carriera musicale inizia ufficialmente nel 1973 con l’album Non farti cadere le braccia, ma è con I buoni e i cattivi e Io che non sono l’imperatore che emerge il suo stile graffiante e provocatorio.
Negli anni ‘70 e ‘80 raggiunge l’apice del successo con concept album ispirati alle favole: Burattino senza fili, basato su Pinocchio, e Sono solo canzonette, ispirato a Peter Pan. Questi lavori contengono brani indimenticabili come "Il gatto e la volpe" e "L’isola che non c’è", che lo consacrano come uno degli artisti più amati dal pubblico. Nel 1990, insieme a Gianna Nannini, incide "Notti magiche", inno ufficiale dei Mondiali di calcio in Italia, che diventa un successo planetario.
Negli anni successivi, la sua produzione musicale diventa più discontinua, ma Bennato continua a sperimentare. Incide album sotto lo pseudonimo di Joe Sarnataro e collabora con il Solis String Quartet per una versione orchestrale delle sue canzoni. Nel 2010 torna al Festival di Sanremo come ospite, riproponendo i suoi successi e annunciando il nuovo album Le vie del Rock sono infinite. Poi tornerà nella kermesse anche nel 2023 come ospite di Leo Gassmann nella serata dei duetti.
Nonostante alcune voci infondate abbiano speculato sul suo stato di salute, Edoardo Bennato è ancora attivo nel panorama musicale italiano, partecipando a concerti ed eventi con la sua inconfondibile voce e il suo spirito ribelle.
Vita privata
Edoardo Bennato proviene da una famiglia in cui la musica è sempre stata centrale. Sua madre lo incoraggia, così come i suoi fratelli Eugenio e Giorgio, entrambi musicisti. Cresce a Napoli, dove sviluppa una grande passione per il disegno e l’architettura, laureandosi in questa disciplina al Politecnico di Milano.
Sul piano sentimentale, la sua vita è stata segnata da momenti felici ma anche da gravi tragedie. Negli anni ‘90 vive una relazione con Paola Ferri, una giovane studentessa di filosofia, che purtroppo muore in un tragico incidente stradale nel 1995. L’auto su cui viaggiavano si scontra con una Nissan Patrol: Bennato riporta alcune fratture, mentre le condizioni della ragazza appaiono subito critiche. Ricoverata d’urgenza, muore dopo cinque giorni, lasciando l’artista sotto choc. "La notizia gli ha provocato un grave contraccolpo psicologico", dichiarò il suo entourage all’epoca.
Prima di Paola Ferri, Edoardo Bennato aveva avuto una relazione con Pietra Montecorvino, sua prima moglie. Dopo il tragico incidente, il cantautore si è sempre tenuto lontano dai riflettori per quanto riguarda la sua vita privata, dedicandosi completamente alla musica.
Oltre alla passione per la musica e l’architettura, Bennato è sempre stato affascinato dai fumetti e dal mondo delle favole, come dimostrano le sue canzoni ispirate ai personaggi di Collodi e Barrie. La sua ironia e il suo spirito dissacrante lo hanno reso un artista unico, capace di raccontare la società con leggerezza e profondità al tempo stesso.
Edoardo Bennato ha avuto problemi di salute?
Negli anni sono circolate diverse voci sulla sua salute, alcune delle quali infondate. In particolare, alcuni articoli clickbait hanno erroneamente diffuso la notizia della sua morte per malattia. Tuttavia, queste indiscrezioni sono state smentite e Bennato ha continuato a partecipare a eventi musicali, dimostrando la sua vitalità artistica.
Qual è stato il momento di massimo successo della sua carriera?
Il periodo di massimo successo di Edoardo Bennato è stato tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, con gli album Burattino senza fili e Sono solo canzonette. Ma nel 1990 ha raggiunto una fama internazionale grazie a “Notti magiche”, inno ufficiale dei Mondiali di calcio in Italia, cantato in duetto con Gianna Nannini.
Chi è la compagna di Edoardo Bennato?
Nel 1995, Edoardo Bennato è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale in cui ha perso la vita la sua compagna, Paola Ferri, una giovane studentessa di filosofia. La sua perdita ha segnato profondamente l'artista.
Quali sono state le sue influenze musicali principali?
Bennato è stato fortemente influenzato dal rock e dal blues, soprattutto dalla musica anglosassone. Il suo stile si distingue per l’uso ironico della satira e per l’ispirazione tratta dal mondo delle favole. Inoltre, ha sperimentato con sonorità diverse, come il rhythm’n’blues napoletano sotto lo pseudonimo di Joe Sarnataro.
Qual è il suo legame con l’architettura?
Prima di affermarsi come musicista, Edoardo Bennato ha studiato architettura al Politecnico di Milano e si è laureato con un progetto sulla metropolitana di Napoli. La sua passione per l’urbanistica si riflette anche in alcuni dei suoi album, come Io che non sono l’imperatore, che riporta in copertina un suo progetto alternativo per la città.