Barbara Gallavotti

Chi è la biologa che conduce Quinta Dimensione su Rai 3: quanti anni ha, carriera, vita privata, il padre scienziato e il rapporto con Piero Angela a Superquark.

Barbara Gallavotti: chi è, lavoro, marito, figlie
Fonte: IPA
  • Nome completo: Barbara Gallavotti
  • Data di nascita: 21/12/1968
  • Luogo di nascita: Torino
  • Segno zodiacale: Sagittario
  • Nazionalità: Italia
  • Professione: conduttrice, divulgatrice, scrittrice
  • Data debutto: 2006
  • Sito ufficiale: link
  • Social: Facebook, Instagram, Twitter

Biografia

Barbara Gallavotti è una biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva. Nasce a Torino nel 1967, ma cresce a Roma. Affascinata dalla scienza, dopo il diploma di maturità classica si iscrive alla facoltà di Fisica. Qui scopre la genetica e la capacità del DNA di determinare le caratteristiche di una persona e allora decide di laurearsi invece in Genetica e biologia molecolare presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Nel 1994 ottiene poi l’abilitazione alla professione di biologo e si avvia a questa carriera.

Nel frattempo, Gallavotti scopre di voler anche raccontare la scienza e allora inizia a collaborare con il giornale online Galileo e contemporaneamente a scrivere libri per bambini e ragazzi su diversi temi scientifici. Quest’attività la occupa principalmente nella seconda metà degli Anni ’90 e infatti a questo periodo si devono ad esempio i libri illustrati L’ecologia, Il corpo umano: strategie di una macchina perfetta e Il sistema solare. La scienziata lavora poi anche per alcune testate generaliste come La Stampa e L’Unità, mentre nel 2001 si iscrive all’albo dei giornalisti pubblicisti.

Ormai nota nell’ambito della divulgazione scientifica, alla nascita della trasmissione Ulisse – Il piacere della scoperta, viene chiamata come autrice a collaborare con Piero e Alberto Angela. Nel frattempo non dimentica la sua carriera da biologa e tra il 2002 e il 2006 allestisce e dirige l’ufficio comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, incarico che poi lascia per diventare autrice di Superquark, dove inizia ad apparire regolarmente in video.

Gallavotti prosegue poi la sua carriera accademica lavorando prima come direttore supplente del Master in Comunicazione della Scienza e Tecnologia presso l’Università di Tor Vergata, e poi come docente titolare di un corso di Comunicazione della Scienza dell’Università degli Studi Roma Tre. In quegli stessi anni continua a collaborare a diversi programmi televisivi, tra cui E se domani, per il quale dal 2013 diventa anche inviata.

In anni recenti, oltre a proseguire la collaborazione con Angela, Gallavotti nel 2019 pubblica il libro Le grandi epidemie: come difendersi, titolo che con la successiva pandemia da Covid-19 acquisisce molta visibilità. L’autrice viene quindi chiamata come ospite fissa alla trasmissione Dimartedì proprio per seguire gli sviluppi dell’epidemia. Il successo è lampante e dal 2022 la Rai le affida la conduzione di un nuovo programma, Quinta dimensione – Il futuro è già qui. La trasmissione ottiene un discreto successo di pubblico e la terza rete conferma il programma: la seconda edizione va in onda ad aprile 2023, la terza a gennaio 2024. Il 28 dicembre 2024 inizia la quarta edizione con una puntata dedicata a cani e gatti e al loro rapporto con gli essere umani.

Vita privata

Barbara Gallavotti è molto riservata per quanto riguarda la sua privata. Non si sa infatti quale sia la sua situazione sentimentale attuale, ma è risaputo che la biologa ha due figlie e vive a Roma. Non si hanno notizie in merito a un suo presunto marito o compagno. È noto invece il nome della sua gatta, che si chiama Fairouz.

Progetti

  • 1997 – I segreti della vita (libro)
  • 1998 – L’ecologia (libro)
  • 1998 – La vita sulla Terra (libro)
  • 1999 – Il corpo umano: strategie di una macchina perfetta (libro)
  • 1999 – Educare per la biodiversità: idee e proposte di educazione ambientale (libro con Antonella Bachiorri)
  • 1999 – Il sistema solare (libro)
  • 1999 – Ulisse – Il piacere della scoperta (programma televisivo)
  • 2000 – L’Universo: origine, teorie, prospettive (libro con Roberto Capuzzo Dolcetta)
  • 2004-2006 – Hit Science (programma televisivo)
  • 2006 – Superquark (programma televisivo)
  • 2010 – E se domani (programma televisivo)
  • 2019 – Le grandi epidemie: come difendersi: tutto quello che dovreste sapere sui microbi (libro con Francesco Maria Galassi)
  • 2020 – Dimartedì (programma televisivo)
  • 2022 – Quinta Dimensione – Il futuro è già qui (programma televisivo)

Premi e riconoscimenti

  • 2013 – Premio Capo d’Orando per la sezione Comunicazione multimediale

Chi è il padre di Barbara Gallavotti?

Barbara Gallavotti è figlia di un fisico e matematico. Il padre si chiama Giovanni Gallavotti ed è certo stato lui a trasmettere alla biologa il suo passione per la scienza. Anche il nonno di Barbara Gallavotti era un personaggio famoso. La biologa, infatti, è nipote di Carlo Gallavotti, uno dei più grandi filologi del XX secolo.

Chi è il marito di Barbara Gallavotti?

Non si sa. Nonostante sia noto che la biologa ha due figlie, non esistono sul Web informazioni relative a un eventuale marito o compagno di Barbara Gallavotti.

Quante lingue parla Barbara Gallavotti?

Barbara Gallavotti parla quattro lingue. Oltre alla sua lingua madre, infatti, la biologa parla inglese e francese e sta studiando l’arabo.

Barbara Gallavotti è apparsa anche in radio?

Sì, nel 2020 Barbara Gavallotti ha partecipato a una puntata di In altre parole, programma radiofonico di Rete Due della Radiotelevisione svizzera presentato da Daniel Bilenko.

Di cosa parla Quinta dimensione - Il futuro è già qui, trasmissione di Barbara Gallavotti?

In Quinta dimensione - Il futuro è già qui, Barbara Gallavotti racconta le innovazioni scientifiche e tecnologiche, sottolineandone l’evoluzione e l’impatto che queste possono avere sul futuro.

Dove vive Barbara Gallavotti?

Barbara Gallavotti vive a Roma insieme alle sue due figlie

Chi è la mamma di Barbara Gallavotti?

La madre della biologa è Daniela Cavallero, storica dell'arte e docente presso l'Università della Tuscia di Viterbo.

Barbara Gallavotti e Piero Angela in che rapporti erano?

Barbara Gallavotti era molto legata a Piero Angela, che a inizio 2000 l'ha voluta nel team di autori di Superquark per poi lanciarla anche davanti alle telecamere. "Piero Angela mi ha insegnato tutto. Era molto generoso, era una di quelle persone che raccontava, spiegava e faceva vedere tutto. Stargli vicino è stato un privilegio straordinario", ha detto la biologa dopo la morte del divulgatore scientifico.