Stramorgan: le lezioni di musica in show di Morgan su Rai 2

Al via questa sera un viaggio musicale in quattro puntate alla scoperta di alcuni di quattro grandi musicisti italiani

Quattro seconde serate per conoscere arte, storie, passioni curiosità e ispirazioni, legate a quattro grandi nomi della musica italiana e ai loro ‘alter ego’ internazionali, guidati da un artista colto e appassionato come Morgan e dal suo ‘braccio destro’ per l’occasione, Pino Strabioli. Insieme a una orchestra e agli ospiti che si avvicenderanno per commentare o raccontare aneddoti, ricordi e curiosità sui protagonisti di puntata.

E’ questa la formula di Stramorgan, il nuovo show in onda da lunedì 10 a giovedì 13 aprile tutti i giorni in seconda serata su Rai 2.

I quattro grandi artisti che ispireranno i quattro viaggi musical-culturali guidati da Morgan sono: Domenico Modugno, Lucio Battisti, Umberto Bindi e Franco Battiato.

A questi quattro artisti nostrani saranno abbinati in un rimando di parallelismi, ispirazioni e contaminazioni, quattro grandi artisti internazionali. Così scopriremo le connessioni tra l’arte di Mr Volare e quella di Elvis Presley, tra le ispirazioni e i tormenti di Umberto Bindi e quelli di Freddy Mercury, tra l’immaginazione e il talento di Lucio Battisti e quelli di David Bowie e tra le visioni di Franco Battiato e quelle di David Byrne.

Stramorgan: anticipazioni prima puntata

Sarà quindi la musica la vera protagonista di Stramorgan. Il conduttore infatti, per raccontare le vicende e le ispirazioni dei quattro grandi artisti protagonisti da lunedì a giovedì della seconda serata su Rai 2, ha voluto a fianco a se una bande di giovani e talentuosi musicisti provenienti dai Coservatori italiani che accompagneranno il padrone di casa nelle sue performance e nelle reinterpretazioni dei brani immortali eseguite, ovviamente, al pianoforte.

Tra gli ospiti che si avvicenderanno nelle quattro puntate ci saranno altri grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli e Vinicio Capossela.

A Pino Strabioli invece, il ruolo di garbato interlocutore, capace di stimolare ricordi, aneddoti e curiosità sia in dialogo con Morgan che in dialogo con gli ospiti per fare entrare ancor meglio il pubblico a casa nel mondo degli artisti raccontati.

Il primo grande musicista al centro di questo viaggio tra musica e narrazione sarà Domenico Modugno, l’uomo che con la sua Nel blu dipinto di blu, meglio nota con il ritornello Volare, frantumò ogni record dell’industria discografica italiana registrato fino ad allora (1958) e tirò fuori dal suo cilindro quello che, ancora oggi, in tutto il mondo viene considerato una sorta di inno della musica italiana.

Insieme a Mr Volare si parlerà di un artista, suo contemporaneo altrettanto in grado di frantumare record di vendita e rivoluzionare codici di chi lo aveva preceduto: Elvis Presley, il re del rock.


Potrebbe interessarti anche