Stasera tutto è possibile, le pagelle: De Martino (7) non si ferma mai e Maionchi (8) gli dà del pir*a, Di Pietro si schianta (8)
Nella puntata del 4 febbraio 2025 De Martino è instancabile ma non convince appieno, mentre la Maionchi è se stessa e Priello sorprende: le pagelle
Martedì 4 febbraio 2025 è tornato in prima serata su Rai Due Stasera tutto è possibile, lo show condotto da Stefano De Martino e basato sull’improvvisazione. Ospiti della serata, insieme ai noti Francesco Paolantoni, Biagio Izzo, Herbert Ballerina, Peppe Iodice e Vincenzo De Lucia (imita Maria De Filippi e la Maionchi), sono Mara Maionchi, Carmen Di Pietro, Ciro Priello e Giulia Vecchio. Scopriamo come è andata la puntata del 4 febbraio 2025 con le nostre personalissime pagelle di Stasera Tutto è Possibile.
Stasera tutto è possibile, puntata 4 febbraio 2025: le pagelle
Ciro Priello ballerino provetto, voto 9: nel primo gioco di Stasera tutto è possibile, dove quattro concorrenti devono ballare sul palco e seguire i passi proposti dall’attore che si trova al centro della scena in quel momento (si alternano), Ciro Priello ci ricorda che anche il ballo può essere un ottimo mezzo per divertire e sorprendere il pubblico allo stesso tempo. Il comico, infatti, dimostra di avere l’energia giusta per il gioco, risultando tra i più bravi dello show. Il comico propone delle mosse di danza molto suggestive in maniera così spontanea e veloce che lo spettacolo diventa anche esilarante, merito inoltre di un’innata espressività che non gli è mai mancata. Come ha sempre avuto la battuta pronta, e lo vediamo anche nel gioco in cui sono tutti chiamati a far scoppiare un palloncino usando il proprio corpo in coppia, quando dice "Non avevo preso in considerazione il piacere del dolore", oppure in un secondo momento con la battuta "Pensati conduttrice" fatta a Carmen Di Pietro nello spazio dedicato a Serenata Step. Che stile, poi, quando deve togliere la tovaglia da un tavolo pieno di oggetti, facendone cadere il minor numero possibile, e ci riesce con un semplice ma secco "colpo di giravolta", muovendosi come se stesse ancora ballando per vincere il primo gioco.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppLa coppia Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, voto 9: che accoppiata! I due comici sanno come coinvolgere il pubblico, creando sempre siparietti nuovi in base al gioco che, insieme, devono portare a termine. È ciò che accade nel gioco dei palloncini, dove i due scherzano sul fatto che il momento in cui i loro due corpi sono stati vicini è durato troppo poco, oppure quando devono versare l’acqua in un recipiente e Paolantoni cerca di baciare più volte Izzo, il quale poi prende la situazione in mano baciandolo all’improvviso con finta ‘passione’, dopo aver cercato di allontanarlo un paio di volte durante la prova, per poi camminare insieme, in maniera sincronizzata, e vincere anche questa sfida.
Mara Maionchi e i due ‘pir*a’, voto 8: di risate la produttrice discografica ne regala tante. Al di là delle parolacce, sempre all’ordine del giorno, non manca di divertire il pubblico nel gioco "Segui il labiale", dove inizialmente non azzecca nemmeno una parola, tanto che il conduttore la aiuta dicendole direttamente i primi due termini della frase in due momenti diversi. Poi continua a insistere su termini che nella frase da indovinare non ci sono proprio, come il "Pi" al posto del "Sì", con De Martino e Ballerina che insieme cercano di farle indovinare la parola muovendo anche la testa su e giù. Non manca l"apprezzamento’ della Maionchi per questi gesti per lei incomprensibili: "In due vi mettete a fare i pir*a?" Un momento comico molto divertente, anche perché la produttrice ad un certo punto vuole proprio sentire l’intera frase da De Martino ancor prima di terminare il gioco. Un altro gioco in cui dà il meglio di sé è il Golden Step, dove ritira il premio della "Doppia personalità", ritrovandosi al suo fianco l’imitatore Vincenzo De Lucia, pronto a interpretare la sua seconda personalità: alla fine, entrambi non possono fare a meno di dire parolacce, anche se la produttrice cerca di calmare De Lucia dicendo di contenersi per poi lasciarsi completamente andare a sua volta: "Che pa**e senza parolacce, io senza parolacce non posso vivere, mi aiutano a liberarmi". L’imitatore aggiunge: "Mandiamo tutti a fare in…" Insomma, è bello vederla perfettamente a suo agio nel contesto, forse perché, improvvisazione a parte (ogni tanto tentenna, ma fa ridere ugualmente per le sue reazioni), lei è se stessa.
Carmen Di Pietro combina guai, voto 8: prima si butta due volte su Herbert Ballerina per far scoppiare i palloncini (uno molto grande, tra l’altro), quasi un "tentativo di omicidio " – come ironizza il web – del comico (ma entrambi se la giocano col sorriso), poi fa danni nella Stanza inclinata, schiantandosi in pochi secondi contro il muro della camera, buttando all’aria anche un vassoio con un servizio importante, per poi farsi aiutare da Biagio Izzo, facendo inoltre una battuta un po’ hot mentre le viene inquadrato il fondoschiena: "Da dietro mi dai una spinta", con l’attore comico che sta al gioco: "Qua succede un casino!" Con Carmen Di Pietro, gli "scivoloni" sono all’ordine del giorno ed è un una caratteristica del suo personaggio che a noi piace molto perché è perfetta per un format come questo: diverte e spiazza allo stesso tempo, anche quando, per esempio, deve presentare le esibizioni di Serenata Step come fosse a Sanremo e dichiara: "Ghinazzi, Rovazzi e Sticaz*i".
Stefano De Martino in veste di conduttore, voto 7: durante lo show, il conduttore sa bene come guidare i suoi ospiti e aiutarli nel momento in cui i giochi si fanno difficili, scherzando con loro passo dopo passo senza mai apparire sottotono. Gli daremmo un voto più alto, ma in realtà, paragonando la sua conduzione di Affari Tuoi con quella di Stasera tutto è possibile, nel programma di Rai 2 De Martino appare meno disinvolto e spontaneo. Ma è così energico che quest’ultimo aspetto passa in secondo piano, perché è in grado di arrivare alla fine dello show – 3 ore di durata – con la stessa carica con cui è entrato nello studio a inizio serata.
Peppe Iodice e il dialetto, voto 5: per quanto riguarda le sceneggiate, un po’ troppo spettacolarizzate per i nostri gusti, non possiamo bocciarlo, perché nel complesso riesce a suscitare risate con poco, e non è da tutti. In alcuni momenti, i più concitati, però, ha l’abitudine di parlare in napoletano stretto, il che può creare un po’ di problemi nella comprensione delle parole, perché – diversamente da Izzo e Paolantoni che scandiscono bene le parole e usano il dialetto in maniera meno ‘pura’ – il comico tende a comunicare in napoletano stretto molto velocemente, finendo per rendere più difficile seguire il momento e rischiando così di confondere lo spettatore.
Giulia Vecchio non entra nel mood dello show, voto 4: tra tutti i protagonisti della serata, l’attrice è colei che dà l’impressione di essere in un luogo che non la fa a sentire a suo agio, è come se si sentisse come un pesce fuor d’acqua in mezzo a tanta comicità. Sarà che si trattiene molto quando interviene, ma il risultato finale è che non fa ridere, anche se ci prova fino all’ultimo. Forse, semplicemente, Stasera tutto è possibile non è lo show adatto a lei: sia chiaro che nessuno mette in dubbio le sue doti interpretative, è il format (basato sull’improvvisazione) che non le si addice.
Ripetizioni dei giochi, voto 3: è davvero necessario proporre gli stessi giochi più volte nel corso della serata? Succede con i Golden Step, Segui il labiale e la Stanza inclinata. Se c’è da riempire il tempo, perché non pensare a dei monologhi comici, o comunque a nuove idee per giochi? Altrimenti il rischio, proponendo step che alla fine presentano perlopiù le stesse dinamiche e le stesse regole, è di annoiare (perché sappiamo già come funziona) e appesantire uno show che in realtà ha tutte le carte in regole per durare a lungo.