Sanremo Giovani 2025, Carlo Conti inizia la rivoluzione: nuovo regolamento, cosa cambia

Il direttore artistico del prossimo Festival ha già annunciato alcune novità per ciò che riguarda lo spazio dedicato alle nuove proposte (e non solo).

Debora Manzoli

Debora Manzoli

Scrittrice ed editor

Scrittrice, copywriter, editor e pubblicista mantovana, laureata in Lettere, Cinema e Tv. Ha due libri all’attivo e ama la scrittura alla follia.

Carlo Conti, chiamato alle redini del prossimo Festival di Sanremo 2025, è pronto a iniziare una vera e propria rivoluzione. Come lui stesso ha affermato fin dalle prime interviste, la prossima edizione della kermesse musicale italiana per eccellenza vedrà alcuni concreti cambiamenti rispetto alle edizioni passate. Le prime novità appena annunciate dalla Rai riguardano nello specifico Sanremo Giovani 2025: ecco cosa cambia.

Sanremo Giovani 2025, annunciato il nuovo regolamento: cosa cambia

La Rai ha ufficialmente annunciato il nuovo regolamento della kermesse Sanremo Giovani 2025, con tutti i cambiamenti voluti dal direttore artistico Carlo Conti. Rispetto agli anni precedenti, la prima grande novità riguarda la separazione tra la gara dei Big e quella delle Nuove Proposte. A questa va ora ad aggiungersi anche un cambiamento per ciò che riguarda l’età dei partecipanti a Sanremo Giovani che andrà dai 16 ai 26 anni compiuti (rispetto al massimo di 30 dell’anno scorso).

Ma come avverranno le selezioni? In una prima fase, la Commissione Musicale e il direttore artistico Carlo Conti ascolteranno di tutti i brani presentati per arrivare a una lista di almeno 40 artisti. I cantanti selezionati saranno poi chiamati a partecipare alle audizioni dal vivo a Roma, per arrivare a un totale di 24 giovani talenti. Da quel momento si passerà poi alla vera e propria competizione.

Sanremo Giovani 2025: cosa vedremo in tv

Dopo una prima selezione di 24 giovani talenti, la competizione entrerà nel vivo con quattro seconde serate su Rai2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre 2024). Per ogni serata si esibiranno dal vivo 6 giovani e solo 3 di loro passeranno il turno su giudizio della Commissione musicale.

I 12 giovani che passeranno il turno si esibiranno nuovamente il 10 dicembre nella semifinale, sempre in seconda serata su Rai2. La serata si comporrà di sfide dirette per decretare i 6 giovani finalisti, ai quali si aggiungeranno anche 2 artisti provenienti dal concorso "Area Sanremo" selezionati dalla Commissione musicale Rai.

La finale di Sanremo Giovani 2025 si terrà dunque il 18 dicembre 2024 in prima serata su Rai1, in diretta dal Casinò di Sanremo. Nel corso della serata, le 8 potenziali "Nuove Proposte" gareggeranno per vincere la possibilità di esibirsi a febbraio durante il Festival di Sanremo 2025. In quest’ultima fase il giudizio sarà assegnato per il 50% alla Commissione musicale e per il restante 50% al pubblico che potrà votare tramite televoto. Alla fine solo 4 giovani (tre provenienti da "Sanremo Giovani" e uno da "Area Sanremo") riusciranno a conquistare questo diritto.

"La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani – ha dichiarato Carlo Conti, come riportato dall’ANSA – Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di ‘Sanremo Giovani’. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio".


Potrebbe interessarti anche