Sanremo 2025, recap della finale: l'errore madornale nei premi assegnati, Giorgia snobbata
Una finale ricca di colpi di scena, che non ha tralasciato di generare polemiche ma anche tanto sano intrattenimento. Ecco cosa ha pensato per noi Carlo Conti

La finale del Festival di Sanremo 2025, svoltasi sabato 15 febbraio, che ha incoronato il nuovo vincitore della Kermesse, è stata piena di sorprese ed emozioni forti . La conduzione è stata affidata a Carlo Conti, affiancato dai co-conduttori Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.
Sanremo 2025, il recap della finale
La serata si è aperta con l’energia travolgente di Gabry Ponte, che ha dato il via alla festa con un’esibizione potente e ritmata, facendo ballare il pubblico dell’Ariston. Subito dopo, il tono si è fatto più riflessivo con il toccante messaggio di Alberto Angela, che ha voluto dedicare un pensiero ai giovani, esortandoli a credere nei propri sogni e a perseguirli con determinazione
Tra i momenti più emozionanti, spicca l’inquadratura di Rocco Hunt in platea accanto alla madre, una scena che ha commosso molti spettatori e sottolineato il forte legame del rapper con le sue radici. In tema di sorprese, i The Kolors hanno stupito tutti portando sul palco Fru dei The Jackal, aggiungendo un tocco di ironia e leggerezza alla serata. Grande protagonista anche Antonello Venditti, ospite speciale della finale, che con la sua voce inconfondibile ha regalato un’esibizione intensa e ricevuto un lungo applauso dal pubblico in segno di riconoscenza per la sua straordinaria carriera.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppA smorzare un po’ la tensione ci ha pensato la finta irruzione di "Angela" dei Ricchi e Poveri, una gag divertente che ha strappato sorrisi e reso l’atmosfera ancora più vivace. Ma la serata non è stata priva di polemiche: Giorgia, tra le favorite della vigilia, non è riuscita a conquistare il primo posto, e il pubblico ha reagito con una standing ovation per omaggiarla, mentre sui social si sono moltiplicate le lamentele per la sua mancata vittoria.
A trionfare è stato Olly con il brano Balorda nostalgia, conquistando il primo posto e la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision. Un successo che ha diviso il pubblico, ma che ha comunque suggellato il percorso del giovane artista, capace di farsi strada tra i grandi nomi della musica italiana.
Non è mancato neanche un piccolo scivolone organizzativo: il premio per il miglior testo è stato erroneamente assegnato a Simone Cristicchi invece che a Lucio Corsi, un errore prontamente corretto ma che ha comunque generato un po’ di confusione.
Tra spettacolo, momenti di commozione e qualche polemica, la finale di Sanremo 2025 ha chiuso un’edizione ricca di musica e sorprese, lasciando il pubblico con ricordi indelebili e, come sempre, qualche discussione destinata a proseguire per giorni.