Sanremo 2025, prezzi e cifre da record: quanto costano i biglietti, spot, sponsor e quanto ‘genera’ il Festival

La 75esima edizione della kermesse ha già toccato quota 67 milioni di euro di grazie agli introiti delle pubblicità: la Rai rientra pienamente e non spende

Pietro Guerrini

Pietro Guerrini

Content editor

Laurea in Lettere, smania di viaggi e passione per i cartoni (della pizza e della Pixar).

Quanto costa il Festival di Sanremo? La 75esima edizione della kermesse è già da record: oltre all’aumento dei prezzi per il teatro Ariston, infatti, Sanremo 2025 ha dato vita a una raccolta pubblicitaria pari a 67 milioni di euro (ben 7 in più dell’ultima edizione targata Amadeus), che permetterà alla Rai di non sborsare nemmeno un centesimo. Stando alle analisi del Corriere Economia, insomma, il Festival "si autofinanzia". Scopriamo tutti i dettagli.

Sanremo 2025, i prezzi dei biglietti per l’Ariston

Mancano poche ore alla serata inaugurale di Sanremo 2025. Questa sera i 29 Big in gara si esibiranno per la prima volta sul palco del Teatro Ariston, dove a condurre ci sarà ovviamente il padrone di casa Carlo Conti, affiancato da altri due ‘veterani’ della tv come Antonella Clerici e Gerry Scotti. Ma quanto costa un posto a sedere nel teatro sanremese? Con una capienza di circa 2000 persone, quest’anno il prezzo dei biglietti per assistere alle cinque serate di Sanremo 2025 ha registrato un’impennata del +19% rispetto alle cifre viste nel 2024. Per le prime quattro serate, da martedì 11 a venerdì 14 febbraio, il costo è di 110 euro per un posto in galleria e di 200 euro per uno in platea. La finalissima di sabato 15 febbraio arriva invece fino a 360 euro per la galleria e ben 730 euro per la platea.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Le cifre (da record) del Festival

Svelati i cachet di Carlo Conti, dei co-conduttori e dei cantanti in gara, oltre all’aumento dei prezzi del biglietto per l’Ariston Sanremo 2025 ha già registrato cifre da record. Come analizzato dal Corriere Economia, infatti la 75esima edizione del Festival ha toccato quota 67milioni di euro tra spese pubblicitarie e sponsor, superando ampiamente il record dell’ultima edizione sotto la direzione artistica di Amadeus (che raccolse 60 milioni di euro). Tutto questo grazie anche a una vetrina televisiva sempre più ambita dagli inserzionisti: il listino dei prezzi per lo spazio di uno spot ha infatti registrato un aumento del +7%, e dunque incassi ben più alti rispetto allo scorso anno. Come spiegato dal portale del Corriere, insomma, Sanremo costa molto ma genera introiti enormi: "Si autofinanzia totalmente con i ricavi pubblicitari, generando inoltre margini più che positivi per l’azienda", spiegano i vertici della Rai, che ancora una volta rientrerà abbondantemente nelle spese (si prospettano circa 20 milioni di euro di positivo rispetto ai 18 dell’ultima edizione targata Amadeus).


Potrebbe interessarti anche