Sanremo 2025: Marco Masini stufo, risponde a tono alle critiche per il duetto di "Bella stronza" con Fedez
Dopo giorni di invettive social sul testo della controversa canzone, l'ospite di Fedez nella serata delle cover si lascia andare ad un duro sfogo, con il benestare del rapper
![Riccardo Greco](https://wips.plug.it/cips/libero.it/magazine/cms/2023/05/riccardo-greco-600x342.jpg?w=74&a=c&h=74)
Da giorni la partecipazione di Fedez alla serata delle cover di Sanremo 2025 con Bella stronza sta facendo discutere. Le critiche si sono concentrate soprattutto sul testo della canzone, da sempre considerato problematico per alcune sue immagini forti e un linguaggio ritenuto sessista. Dopo giorni di speculazioni e ipotesi su eventuali modifiche al brano, Marco Masini ha deciso di intervenire per fare chiarezza, con un messaggio che è stato poi ricondiviso dallo stesso Fedez.
Le polemiche sul testo di Bella stronza a Sanremo 2025
Sin dall’annuncio della cover di Bella stronza, il brano del 1995 è tornato al centro del dibattito pubblico. Alcuni hanno ipotizzato che la scelta di Fedez fosse un attacco indiretto a Chiara Ferragni, sua ex moglie, mentre altri hanno collegato la canzone a una presunta ex fiamma del rapper, Angelica Montini. A far discutere, però, è stato soprattutto il contenuto del testo, che negli anni ha ricevuto numerose critiche per le immagini di violenza implicite nelle sue strofe.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppIn particolare, la chiusura del brano contiene versi che evocano un desiderio di possesso e di violenza, con frasi come: "Perché sei bella, bella, bella / Mi verrebbe di strapparti / Quei vestiti da puttana / E tenerti a gambe aperte / Finché viene domattina." Queste parole hanno portato molti a chiedersi se il brano, nella nuova versione sanremese, sarebbe stato modificato per adattarsi alla sensibilità attuale.
La risposta di Marco Masini
Dopo giorni di speculazioni, Marco Masini ha deciso di intervenire con una storia su Instagram, in cui ha chiarito la natura della sua esibizione con Fedez: "La cover di Bella stronza che io e Federico porteremo sul palco dell’Ariston venerdì non sarà nulla di tutto ciò che sto leggendo sui media: nessuna frase, nessuna parola della canzone è stata modificata. Abbiamo semplicemente unito parti del testo originale con nuove strofe scritte da Federico per l’occasione. Ne è nato un racconto totalmente nuovo, del quale in tanti stanno parlando senza averlo neanche ascoltato". Con queste parole, Masini ha smentito l’idea di una censura del brano, sottolineando che l’esibizione presenterà una fusione tra il testo originale e nuove parti scritte da Fedez.
La reazione di Fedez
Fedez ha immediatamente ricondiviso la storia di Masini sui propri social, confermando il messaggio del cantautore fiorentino e ribadendo che la loro versione sarà una reinterpretazione e non una censura della canzone. Un gesto che sembra voler mettere a tacere le polemiche e riportare l’attenzione sulla performance in sé, piuttosto che sulle discussioni nate attorno al significato del brano. Carlo Conti, direttore artistico del Festival, aveva anticipato che quella proposta da Fedez e Masini sarebbe stata una "versione 2.0" della canzone. Tuttavia, le dichiarazioni di Masini sembrano smentire qualsiasi ipotesi di censura o stravolgimento del testo originale.
Arte e critica: un dibattito sempre aperto
Il caso di Bella stronza conferma come le canzoni possano cambiare percezione nel tempo. Masini ha sempre difeso il suo brano, ricordando che ogni opera è figlia del suo periodo storico. In passato, il cantautore aveva già spiegato che canzoni come Bella stronza vanno contestualizzate e che, pur essendo criticate oggi, fanno parte di un preciso percorso artistico.
D’altro canto, il dibattito sull’opportunità di proporre brani con testi così controversi in eventi seguiti da milioni di persone resta aperto. Se da una parte c’è chi difende la libertà artistica, dall’altra non mancano coloro che chiedono una maggiore attenzione alla sensibilità del pubblico contemporaneo. Resta ora da vedere come sarà accolta l’esibizione di Masini e Fedez sul palco dell’Ariston. Sarà davvero una rilettura innovativa o semplicemente una riproposizione del brano originale con qualche aggiunta? Il pubblico avrà l’ultima parola.