Sanremo 2025, il recap degli eventi imperdibili della prima puntata: dall'errore della Michielin alla Clerici commossa

Tante sorprese e fuori programma in questa prima puntata dello spettacolo: ecco cosa è successo, tra polemiche ed errori della produzione della kermesse

La prima serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi l’11 febbraio, ha regalato al pubblico momenti di grande emozione e spettacolo. Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha condotto la serata inaugurale della 75ª edizione della kermesse musicale.

Sanremo 2025: il recap della prima serata della kermesse

Uno dei momenti più toccanti è stato il ricordo di Fabrizio Frizzi. Antonella Clerici, visibilmente commossa, ha dedicato un sentito omaggio al compianto conduttore, sottolineando quanto sarebbe stato felice di essere presente sul palco dell’Ariston. Gerry Scotti invece ha portato un tocco di leggerezza, indossando scherzosamente il mantello di Irama durante un simpatico siparietto, suscitando l’ilarità del pubblico. Non dimentichiamo che le esibizioni di Giorgia e Simone Cristicchi hanno incantato l’Ariston, ricevendo standing ovation per le loro performance intense e coinvolgenti. Intanto Jovanotti è stato uno degli ospiti più attesi della serata, offrendo uno spettacolo energico e coinvolgente che ha fatto ballare l’intera platea.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Un momento di profonda riflessione è stato offerto dalle cantanti Noa e Mira Awad, rispettivamente israeliana e palestinese, che hanno eseguito una toccante versione di "Imagine" di John Lennon, lanciando un potente messaggio di pace e speranza, ma sollevando molte giuste polemiche per la scelta delle artiste. A sorpresa, è stato trasmesso un messaggio di Papa Francesco, il quale ha sottolineato come la musica possa favorire la convivenza e ha espresso l’auspicio che essa possa "raggiungere il cuore di tutti, aprirlo all’armonia e alla gioia dello stare insieme per un mondo più giusto e fraterno". Inoltre, Alessandro Cattelan ha presentato una statua di cera raffigurante Carlo Conti, suscitando sorpresa e ammirazione tra il pubblico.

Come se non bastasse la caduta che l’ha costretta alle stampelle, durante la sua esibizione, Francesca Michielin ha dovuto affrontare un problema tecnico che l’ha costretta a interrompere e ricominciare da capo la sua performance. Nonostante l’inconveniente, l’artista ha gestito la situazione con professionalità, ricevendo applausi di incoraggiamento. Infine, Carlo Conti ha salutato calorosamente Emis Killa, ritiratosi in seguito alle polemiche che lo hanno travolto.

La serata si è conclusa con grande entusiasmo, ponendo le basi per un Festival ricco di emozioni e sorprese.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963