Sanremo 2025, la guida ai 29 cantanti in gara al Festival: chi sono i big e le nuove proposte
In tutto, si esibiranno all'Ariston 33 artisti, con altrettanti brani: ecco cosa cantano e quale cover hanno scelto per la quarta serata del Festival.
Il 75esimo Festival di Sanremo è sempre più vicino. L’11 febbraio 2025 la kermesse canora che celebra la canzone italiana torna per emozionare tutto il Bel Paese, sotto la guida di Carlo Conti. Il conduttore ha preso il timone della manifestazione, già nelle sue mani dal 2015 al 2017, e ora ha l’arduo compito di prendere le redini dopo il successo delle edizioni guidate da Amadeus. 30 i cantanti in gara (29 dopo il ritiro di Emis Killa) scelti dal nuovo direttore artistico, oltre i 4 giovani artisti che si sfideranno nella categoria ‘Nuove proposte‘. Scopriamo insieme chi sono:
Achille Lauro
Sanremo numero 4 per Achille Lauro, al secolo Lauro De Marinis. Il cantate, infatti, dopo aver partecipato come ospite in due edizioni, ha gareggiato nel 2019 con Rolls Royce, nel 2020 con Me ne frego e due anni dopo con Domenica. In questo Festival 2025 torna in gara con il brano Incoscienti giovani, mentre nella serata dei duetti sarò sul palco con Elodie con un medley di A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppGaia
Già sul palco dell’Ariston nel 2021 con Cuore amaro, e poi come ospite di BigMama nella serata delle cover nel 2024, Gaia torna in gara a Sanremo 2025 con il brano Chiamo io chiami tu. Italiana di adozione, ma brasiliana di cittadinanza, Gaia Gozzi vinse la 19esima edizione di Amici, ed è reduce dal successo estivo di Sesso e Samba, in coppia con Tony Effe. Alla serata dei duetti canterà con Toquinho, La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni.
Coma_Cose
Terzo Festival per i Coma_Cose, duo costituito da Fausto Lama, pseudonimo di Fausto Zanardelli, e da California, al secolo Francesca Mesiano. La coppia (anche nella vita), ha già gareggiato all’Ariston nel 2021 con la canzone Fiamme negli occhi e due anni dopo con L’addio. Ora si presenta in gara con Cuoricini, per poi esibirsi nella serata delle cover con Johnson Righeira ne L’estate sta finendo di Righeira.
Francesco Gabbani
4 Festival di Sanremo anche per Francesco Gabbani. Il cantante toscano vinse la kermesse nel 2016 nella sezione ‘Nuove Proposte‘ con il brano Amen, e nel 2017 nella categoria Big con Occidentali’s Karma. Poi, 4 anni dopo, si è piazzato secondo con Viceversa, mentre ora torna in gara con il pezzo Viva la vita. Quest’anno all’Ariston, nella serata dedicata ai duetti, si presenta con Tricarico – Io sono Francesco.
Willie Peyote
Per Willie Peyote, all’anagrafe Guglielmo Bruno, questo 2025 è il Sanremo numero 2. L’artista torinese torna a partecipare con il brano Grazie ma no grazie, dopo 5 anni dal 2020 quando salì sul palco con Mai dire mai (la locura), con cui vinse il Premio della Critica Mia Martini. Nella serata delle cover si esibirà con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga in Un tempo piccolo di Franco Califano.
Noemi
Record di presenze a Sanremo, invece, per Noemi, al secolo Veronica Scopelliti. L’artista ha partecipato alla manifestazione canora già nel 2010 con Per tutta la vita, nel 2012 con Sono solo parole, nel 2014 con Bagnati dal sole, nel 2016 con La borsa di una donna, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi, nel 2021 con Glicine e infine nel 2022 con Ti amo non lo so dire. In questo Festival 2025, torna in gara con Se ti innamori muori, mentre nella serata duetti sarà sul palco con Tony Effe per interpretare Tutto il resto è noia di Franco Califano.
Rkomi
Bis sanremese anche per Rkomi, pseudonimo di Mirko Manuele Martorana, già all’Ariston nel 2022 con il brano Insuperabile. L’artista, ora torna in gara con Il ritmo delle cose, e nella serata dedicata alle cover si presenterà sul palco insieme a Francesca Michielin con il brano La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini.
Modà
Dopo 4 partecipazioni, i Modà tornano a Sanremo 2025 con il brano Non ti dimentico. La band capitanata da Kekko (Francesco Silvestre), già sul palco dell’Ariston nel 2005 con Riesci a innamorarmi, nel 2011 con Arriverà in duetto con Emma Marrone, nel 2013 con Se si potesse non morire e nel 2023 con Lasciami, si esibirà poi nella serata delle cover con Francesco Renga sulle note di Angelo.
Rose Villain
Dopo il debutto a Sanremo lo scorso anno con il brano Click, Rose Villain, nome d’arte di Rosa Luini, in questa 75esima edizione di Sanremo l’artista torna in gara con il pezzo Fuorilegge. Nella quarta serata, invece, quella dedicata alle cover la cantante si esibirà in un duetto con Chiello sulle note di Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti.
Brunori SAS
Dario Brunori, in arte Brunori SAS, debutta in gara all’Ariston in questo Sanremo 2025 con il brano L’albero delle noci. L’artista cosentino, già sul quel palco nel 2019 per affiancare gli Zen Circus nella serata dei duetti, questa volta si presenterà con una cover de L’anno che verrà di Lucio Dalla, insieme a Dimartino e Riccardo Sinigallia.
Irama
Vincitore della 17esima edizione di Amici, Irama (al secolo Filippo Maria Fanti) ha all’attivo già 5 Festival di Sanremo, nel 2016 con Cosa resterà, nel 2019 con La Ragazza Con Il Cuore Di Latta, nel 2021 con La genesi del tuo Colore, nel 2022 con Ovunque Sarai e lo scorso anno con Tu no. Questa volta sale sul palco con la canzone Lentamente, mentre nella serata dei duetti si presenterà con Arisa sulle note di Say something di A Great Big World e Christina Aguilera.
Clara
Dopo il suo debutto sul palco dell’Ariston lo scorso anno con Diamanti Grezzi, Clara (pseudonimo di Clara Soccini) torna in gara a Sanremo 2025 con il brano Febbre. La cantante, conosciuta al grande pubblico anche per aver recitato in Mare Fuori, nella quarta serata del Festival duetterà con Il Volo nel pezzo The Sound of silence di Simon and Garfunkel.
Massimo Ranieri
Il veterano Massimo Ranieri vanta ben sette presenze all’Ariston, l’ultima nel 2022 con il brano Lettera di là dal mare. L’artista partenopeo, 73 anni, torna in gara in questo Sanremo 2025 con Tra le mani un cuore, e nella serata delle cover sarà sul palco i Neri per caso per cantare Quando di Pino Daniele.
Emis Killa (ritirato)
Debutto assoluto al Festival di Sanremo anche per il rapper Emis Killa che gareggia con il brano Demoni. Nella quarta serata, invece, l’artista, all’anagrafe Emiliano Rudolf Giambelli duetterà con Lazza e Laura Marzadori in 100 messaggi.
Sarah Toscano
Prima volta all’Ariston anche per Sarah Toscano, vincitrice dell’ultima edizione di Amici. A Sanremo 2025 si presenta in gara con il brano Amarcord, per poi esibirsi nei duetto insieme agli gli Ofenbach sulle note di Overdrive.
Fedez
Per Federico Lucia, in arte Fedez, questo è il secondo Sanremo. A due anni di distanza dalla partecipazione con il brano Chiamami per nome in duetto con Francesca Michielin, il rapper tornerà in gara Battito. Nella serata dedicata alle cover, invece, canterà con Marco Masini Bella stronza.
Simone Cristicchi
Simone Cristicchi, dopo la vittoria nel 2007 con Ti regalerò una rosa, torna in gara a Sanremo 2025 con il brano Quando sarai piccola. Nella quarta serata, duetterà con Amara sulle note dell’iconica La cura di Franco Battiato.
Joan Thiele
Alessandra Joan Thiele è al suo primo Sanremo. In questa 75esima edizione del Festival, la vincitrice di un David di Donatello si presenta in gara con il brano Eco, per poi duettare nella quarta serata con Frah Quintale, nel pezzo Che cosa c’è di Gino Paoli.
The Kolors
Terzo Festival per i The Kolors, band campana capitana da Stash. Dopo il 2018 con Frida (mai, mai, mai) e il 2024 con Un ragazzo una ragazza, tornano in gara con il brano Tu con chi fai l’amore. Nei duetti, invece, si esibiranno con Sal Da Vinci in Rossetto e caffè.
Bresh
Dopo aver calcato il palco di Sanremo come ospite, Bresh (nome d’arte di Andrea Brasi) debutta in gara all’Ariston con il brano La tana del granchio. Il rapper ligure, poi, duetterà con Cristiano De Andrè nel pezzo Crêuza de mä di Fabrizio De Andrè.
Marcella Bella
Festival numero 9 per Marcella Bella, dopo il suo debutto nel 1972 con Montagne Verdi. Ora l’artista torna in gara a Sanremo con il brano Pelle Diamante, mentre ai duetti si esibirà con i Twin Violins ne L’emozione non ha voce di Adriano Celentano.
Tony Effe
Dopo il successo estivo di Sesso e Samba, con Gaia, Tony Effe, al secolo Nicolò Rapisarda, debutta in gara a Sanremo 2025 con il brano Damme ‘na mano. Nella serata dei duetti, invece, canterà in coppia con Noemi in Tutto il resto è noia di Franco Califano.
Elodie
Tre volte in gara a Sanremo e una come co-conduttrice per Elodie Di Patrizi, che questa volta partecipa alla manifestazione canora con il brano Dimenticarsi alle sette. Nei duetti, per la quarta serata, si esibirà con Achille Lauro in un mix di A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè.
Olly
Dopo il debutto nel 2022 nella categoria Giovani, Federico Olivieri, in arte Olly, torna a Sanremo con il brano Balorda Nostalgia, mentre nella serata dedicata alle cover duetterà con Goran Bregovic and The Wedding and Funeral band ne Il pescatore di Fabrizio De Andrè.
Francesca Michielin
Terza partecipazione a Sanremo per Francesca Michielin, dopo il Festival del 2016 con Nessun grado di separazione, e quello del 2021 con Chiamami per nome in coppia con Fedez. Ora l’artista torna in gara con il brano Fango in paradiso, e duetterà poi con Rkomi ne La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini.
Lucio Corsi
Primo Festival di Sanremo per il cantautore toscano Lucio Corsi, che debutta in gara con il brano Volevo essere un duro, per poi duettare con Topo Gigio sulle note di Nel blu, dipinto di blu di Domenico Modugno.
Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento
Pablo Miguel Lombroni Capalbo, in arte Shablo, debutta in questo Sanremo 2025 con al suo fianco Guè, Joshua e Tormento. Il rapper entra in gara con il brano La mia parola, mentre nei duetti presenterà la cover Aspettando il sole con Neffa.
Serena Brancale
Dopo il debutto nel 2015 nella sezione ‘Nuove proposte’, Serena Brancale torna in gara al Festival di Sanremo con il brano Anema e core. Nella serata delle cover duetterà con Alessandra Amoroso in If I ain’t got you di Alicia Keys.
Rocco Hunt
Rocco Pagliarulo, in arte Rocco Hunt, torna a Sanremo per la terza volta. Dopo aver trionfato nel 2014 nelle ‘Nuove Proposte’ con Nu juorno buono e aver gareggiato nel 2016 con la canzone Wake Up!, ora torna in gara con il brano Mille volte ancora. Nei duetti, invece, si presenterà con Clementino e il pezzo Yes, I know my way di Pino Daniele.
Giorgia
Dopo la vittoria del 1995 con il brano Come saprei, e altre 4 partecipazioni, Giorgia torna in gara a Sanremo con il brano La cura per me. Nella serata delle cover l’artista duetterà con Annalisa nel pezzo Skyfall di Adele.
Chi sono le 4 ‘Nuove proposte’ in gara a Sanremo 2025
Sul palco di Sanremo 2025 saliranno anche 4 giovani che gareggeranno nella categoria ‘Nuove proposte‘. Loro sono Alex Wyse con il brano Rockstar, Maria Tomba con Goodbye (Voglio good vibes), Settembre sulle note della sua Vertebre, Vale LP e Lil Jolie in duetto con la canzone Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore.