Sanremo 2025, gli eventi indimenticabili di questa edizione: i fischi in finale e tutti i guai tecnici

L'edizione 2025 del Festival di Sanremo si è conclusa tra applausi, polemiche e momenti memorabili che hanno fatto scoppiare il dibattito tra il pubblico

Riccardo Greco

Riccardo Greco

Web Editor

Si avvicina all'editoria studiando all'IED come Fashion Editor. Si specializza poi in Comunicazione digitale, Giornalismo e Nuovi media presso La Sapienza, collaborando con alcune testate ed uffici stampa.

Anche questa edizione del Festival di Sanremo è giunta al termine. Una volta conclusasi la finale, tiriamo le somme su come sia andata la prima di due edizone gemelle di Carlo Conti, ripercorrendo alcuni dei momenti più iconici di quest’anno, ecco cosa ha reso speciale questa Kermesse.

Sanremo 2025, il recap di questa edizione

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si è conclusa tra applausi, polemiche e momenti memorabili che hanno fatto discutere il pubblico per giorni. La vittoria di Olly ha sorpreso molti, soprattutto perché il favorito alla vigilia sembrava essere un altro nome. La sua "Balorda nostalgia" ha convinto la giuria e il televoto, permettendogli di alzare il trofeo della 75ª edizione. Tuttavia, il pubblico dell’Ariston ha manifestato il proprio dissenso quando Giorgia, una delle artiste più attese, non è riuscita a entrare nella Superfinale. La sua esibizione aveva incantato tutti e, dopo la standing ovation ricevuta, l’esclusione dalla corsa al podio ha generato un’ondata di lamentele e critiche. Per quanto riguarda la categoria Nuove Proposte, la vittoria è andata a Settembre con "Vertebre", un brano che ha colpito per la sua intensità emotiva e per l’interpretazione dell’artista, che ha saputo conquistare il pubblico e la critica. Un trampolino di lancio che potrebbe aprirle nuove importanti opportunità.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Non sono mancati i momenti di forte impatto sociale, come quello offerto da Vale LP e Lil Jolie. Le due artiste hanno trasformato il loro spazio sul palco in un messaggio chiaro e potente contro la violenza sulle donne, indossando giacche con scritte che sottolineavano il valore del consenso. Un gesto applaudito dal pubblico e molto discusso sui social, dove il tema ha trovato ampia risonanza. Non tutto, però, è andato liscio dal punto di vista tecnico. Francesca Michielin ha dovuto affrontare un imprevisto sul palco, quando un problema al sistema audio ha interrotto la sua esibizione. L’artista ha dovuto ricominciare da capo, dimostrando grande professionalità e sangue freddo in un momento di evidente tensione. A Sanremo lo spettacolo non è solo musicale, e Cristiano Malgioglio ha saputo ancora una volta far parlare di sé con un look che non è passato inosservato. Il suo abito con un lunghissimo strascico ha attirato sguardi e commenti, diventando subito virale confermando il personaggio eccentrico e sopra le righe che il pubblico ama (o critica) con passione.

Gli ospiti speciali hanno contribuito ad animare ulteriormente il Festival, con momenti inattesi e fuori dagli schemi. The Kolors hanno portato sul palco Fru dei The Jackal, mentre Willie Peyote ha deciso di condividere la scena con il comico Luca Ravenna, regalando momenti di leggerezza e divertimento tra una canzone e l’altra.

Infine, uno degli episodi più curiosi di questa edizione è stato quello che ha visto protagonisti Bresh e Cristiano De André. A causa di problemi tecnici e richieste del pubblico, i due artisti si sono esibiti ben tre volte nella stessa serata, dando prova di grande professionalità e regalando ai presenti un momento che difficilmente dimenticheranno.

Tra sorprese, emozioni e qualche intoppo, Sanremo 2025 ha confermato ancora una volta di essere molto più di una semplice competizione musicale: è un evento che ogni anno riesce a catturare l’attenzione di milioni di italiani, tra chi lo ama e chi non riesce a smettere di commentarlo.


Potrebbe interessarti anche