Binario 2, il dopo Viva Rai 2 è un flop. Rai chiude in anticipo gli 'eredi' di Fiorello
Lo show erede di Viva Rai 2 chiuderà i battenti il 20 dicembre: la mossa drastica della Rai dopo un mese e mezzo di messa in onda.
Il dopo Fiorello su Rai 2 è un flop. "Binario 2", lo show lanciato lo scorso 21 ottobre con la missione quasi impossibile di rimpiazzare il successo Viva Rai 2, non ha ingranato e chiuderà i battenti il 20 dicembre. La Direzione Intrattenimento Day Time ha ufficializzato questo pomeriggio la decisione, riconoscendo che l’esperimento innovativo non ha ottenuto il successo sperato nella fascia mattutina.
Rai, ‘Binario 2’ fa flop: gli eredi di Fiorello chiudono in anticipo
La trasmissione, condotta da Andrea Perroni, Carolina Di Domenico e Gianluca Semprini, puntava su un mix di cronaca, intrattenimento e interazione con i viaggiatori di passaggio nella stazione Tiburtina di Roma. L’obiettivo di partenza era quello creare uno show "vivo", capace di catturare l’attenzione del pubblico mattutino così come aveva fatto Viva Rai 2 nel corso della passata stagione. Tuttavia, seppur innovativo, il progetto non è riuscito a coinvolgere i telespettatori della seconda rete. Inoltre, il confronto implicito e schiacciante con "Viva Rai2!" di Fiorello, un successo nella stessa fascia oraria con oltre un milione di spettatori e uno share del 20%, ha ulteriormente evidenziato le difficoltà del nuovo format, che in un mese e mezzo di messa in onda ha ottenuto media del 2.3% di share (110 mila spettatori), un risultato ritenuto da Viale Mazzini troppo esiguo per quelle che erano le attese e i costi di produzione.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppNonostante la chiusura, la Rai ha provato a difendere il progetto, definendolo un "esperimento" che avrebbe potuto maturare nel tempo. Tuttavia, il rispetto dei parametri economici e l’assenza di una risposta adeguata in termini di ascolti hanno portato alla decisione di sospenderlo. Il direttore Angelo Mellone aveva investito risorse significative nel progetto, coinvolgendo un team di circa 80 persone, e aveva puntato sulle capacità di Perroni (QUI la sua intervista a Libero Magazine), noto per il suo lavoro a Radio2 Social Club.
"Si trattava di un esperimento altamente innovativo – recita la nota Rai – pensato all’interno di uno studio e di una location (la stazione Tiburtina di Roma) che resteranno un unicum nella storia Rai. Un esperimento che, come tale, conteneva un margine di rischio, e che nella collocazione del mattino non è stato premiato dagli ascolti, pur ottenendo ottime performance in replica in altri orari, in particolare la domenica mattina su Rai 2. Binario 2 resta una proposta editoriale che, nel tempo, avrebbe potuto crescere e migliorare in termini di ascolti ma che, per una valutazione legata al rispetto dei valori economici assegnati dall’Azienda, la Direzione ha deciso di interrompere, ringraziando comunque conduttori, autori, redazione, produzione, regia e tecnici, per il lavoro svolto.