Pechino Express, top e flop: Giganti (in crisi) eliminati, Caressa commuove le Ballerine

Il 4 aprile vince la solidarietà e il lavoro di squadra, anche se i Pasticcieri proseguono il cammino da soli e tra Francesca e Kristian i problemi non mancano

Rosanna Ilaria Donato

Rosanna Ilaria Donato

Web Content Editor

Laureata in Linguaggi dei Media, mi dedico al mondo dell’intrattenimento da 10 anni. Ho lavorato come web content editor freelance per diverse testate.

Nella quinta puntata/tappa di Pechino Express, in onda giovedì 4 aprile 2024 su Sky Uno e in streaming su NOW TV e condotta da Costantino della Gherardesca (affiancato dall’inviato Fru dei The Jackal), le coppie rimaste in gara devono percorrere i primi 263 km nel Laos, partendo da Muang Xai per poi terminare la corsa a Luang Prabang, dove ad attenderle c’è il tappeto rosso.

Nel corso della puntata le Amiche, vincitrici della quarta tappa in Vietnam, danno lo svantaggio ai Giganti, perché ultimi in classifica nella scorsa puntata, e alle Ballerine, in quanto le ultime arrivate nel programma. Lungo il tragitto non mancano discussioni tra i Pasticcieri (i primi a raggiungere il libro rosso e per questo immuni) e le Ballerine, che in seguito vengono trattate come figlie da Fabio Caressa, diventando così i Balleressa, e tra le Italia Argentina (vincitrici della quinta tappa, anche se provano a barare a una prova nascondendo dei bigliettini, trovati subito dal conduttore, e arrivate seconde al libro rosso, ma la posizione in più nella classifica finale non fa differenza) e i Fratm, mentre assistiamo a qualche incomprensione tra Maddalena e Megan e tra Kristian Ghedina e Francesca Piccinini (i Giganti), giunti ancora per ultimi al tappeto rosso e questa volta eliminati. Nel frattempo, durante una sfida, Fabio Caressa cade in acqua dopo aver rovinato l’orto di una signora del luogo e Antonella Fiordelisi rotola giù da una scalinata.

Le coppie ancora in gara nel Laos, seconda metade La rotta del Dragone, sono: Fabio ed Eleonora Caressa (I Caressa), Damiano e Massimiliano Carrara (I Pasticcieri), Artem e Antonio Orefice (I Fratm), Maddalena Corvaglia e Barbara Petrillo (Le Amiche), Estefania Bernal e Antonella Fiordelisi (Le Italia Argentina) e Megan Ria e Maddalena Svevi (Le Ballerine).

Pechino Express 2024, puntata 4 aprile: i top

Il primo top lo diamo alla solidarietà di gran parte dei concorrenti nei confronti di Antonella Fiordelisi nel momento in cui l’ex vippona rotola giù da una scalinata: Antonio Orecife dei Fratm, i Caressa e altri si fermano per prestarle soccorso e aiutarla a rialzarsi, ad eccezione di una coppia. Davvero un bel gesto mettere da parte la voglia di vincere per assicurarsi che una compagna di viaggio, seppure una rivale, stia bene.

Applausi per la nuova alleanza tra i Caressa e le Ballerine, o meglio i Balleressa, che durante tutta la quinta tappa si danno manforte e si scambiano passaggi. Commovente è inoltre il momento in cui Fabio, prima di pronunciare un discorso sull’importanza di rimanere positivi – che condividiamo pienamente – presenta Megan e Maddalena come le sue figlie al conducente di una vettura: mentre quest’ultima, in macchina, scoppia a piangere dall’emozione, la prima commenta l’accaduto con una voce rotta che dice tutto. Insomma, un legame sempre più profondo e sincero quello che coinvolge le due coppie, che si ritrovano ad aiutarsi a vicenda per tutta la puntata.

Promosso anche il desiderio di (quasi) tutti i concorrenti di sostenere le altre coppie in gara quando arriva il momento di trovare un passaggio: prima le Ballerine aiutano i Caressa, poi questi ultimi le due donne (più volte). Ma anche le Italia Argentina offrono una mano: dai Fratm alle Ballerine e i Caressa. Infine, le Amiche e i Giganti si fermano per far salire i Caressa, i Fratm e le Ballerine, tutti con un unico scopo: inseguire i pasticcieri, gli unici che viaggiano da soli, per arrivare al libro rosso. Diversamente da quanto visto finora, adesso emerge un’atmosfera più tranquilla e meno tesa tra le coppie, il che non può che sorprenderci e farci apprezzare tutto questo bene reciproco.

L’ultimo top lo diamo alla commozione di Damiano e Massimiliano Carrara – i Pasticcieri – nel vedere i videomessaggi delle proprie compagne di vita e le immagini che si susseguono davanti ai nostri occhi sono davvero bellissime e toccanti: dalle loro lacrime emerge tutto l’amore che provano per le due donne ma anche il forte legame che li unisce: "Avere un fratello accanto come lui… non potrei chiedere altro. Tutti i sentimenti sono amplificati quando sei lontano da casa".

Premiamo inoltre la sincerità dei Pasticcieri che, seppure risultano un po’ odiosi per il modo di comportarsi, non negano l’evidenza e dicono le cose come stanno senza troppi giri di parole: "Siamo venuti qua per vincere, ognuno per la propria strada. Io vedo tanta forza di volontà e coerenza, è una gara". Alla fine è questo lo spirito della competizione, anche se ciò implica qualche nemico in più, come le Ballerine, arrabbiate perché nel corso del viaggio non si fermano per offrirgli un passaggio quando sul loro pick-up sono da soli mentre sul loro veicolo ci sono ben 5 coppie (e infatti poi loro e i Caressa scendono perché effettivamente non c’è abbastanza spazio sul mezzo). C’è da dire che i due pasticcieri non possono sapere che c’è un problema di spazi e quindi perché dovrebbero bloccare la corsa per farne salire due quando sono in netto vantaggio? Potrebbero mostrarsi più disponibili a fare fronte comune con gli altri? Certo, ma obiettivamente non è questo Pechino Express, anche se i momenti di solidarietà piacciono molto anche a noi.

Pechino Express: i flop

Il primo flop lo diamo alla coppia delle Amiche, le uniche a non fermarsi quando Antonella Fiordelisi si ritrova a terra dopo la caduta dalla scalinata iniziale. Una scelta per niente gentile e sensibile quella delle due donne, in particolare di Maddalena Corvaglia, che tra l’altro critica la reazione – per lei eccessiva – di Antonella: "Era una caduta stupida. Non sopporto chi esagera: io cado, mi alzo e continuo". A noi piacciono poco le persone che giudicano gli altri senza sapere nulla (come è normale che sia, perché ognuno vive tutto in modo diverso) dell’effettivo dolore provato dagli altri. Che poi quale reazione esagerata? È caduta ed è rimasta a terra un attimo per riprendersi, come farebbe chiunque. Anzi è da apprezzare, ché si è rialzata e ha proseguito il percorso senza lamentarsi.

Bocciato anche Antonio Orefice per l’immaturità che dimostra nei confronti delle Italia Argentina: rallenta il viaggio delle due donne mettendosi proprio davanti al loro carretto senza dargli la possibilità di sorpassarlo e arrivare in tempi brevi al traguardo, perché – sostiene – devono arrivare tutti insieme alla meta. Artem difende Antonio dicendo che sta scherzando, ma non è sicuramente una motivazione valida e negare l’opportunità agli altri di raggiungere l’obiettivo è ingiusto e sbagliato a priori. Non è certo un caso che le due donne decidano di non aiutarli con il passaggio a fine puntata, e in tal caso se lo merita pure.

Tra i flop mettiamo anche l’atteggiamento di Megan nei confronti di Maddalena (le Ballerine): quest’ultima, durante una ripida salita, non riesce ad andare a passo spedito in quanto stanca e dolorante. Ognuno vive le situazioni in maniera differente e commentare in modo inappropriato di certo non aiuta, così come non lo fa insistere sulla necessità di essere veloci e di "morire dal dolore dopo", perché, come già detto per il caso di Antonella Fiordelisi, ognuno sente il male in modo diverso.

Infine, deludono i Giganti non tanto perché sbagliato mille volte la preghiera da pronunciare davanti al monaco nella fase iniziale della puntata, ma per il comportamento di Francesca quando non riesce a portare a termine la prova: "Io non la faccio più, falla tu". Insomma, si comporta in maniera alquanto immatura, lasciando tra l’altro l’arduo compito al compagno di viaggio: e il gioco di squadra dov’è finito? Per fortuna, uniti, capiscono l’errore (sbagliavano l’ordine delle frasi), ma Francesca commenta: "Siamo ultimi, adesso che senso ha?" È bastato poco per darsi per vinta, il che non è certo l’atteggiamento giusto da tenere in una competizione. Ma non è solo questo il problema dei Giganti: dalla prima puntata arrivano sempre ultimi in classifica a causa dei continui (e noiosissimi) litigi, e questa volta volano anche parolacce: "Ma ti pare? Riesci a stare insieme alle persone, a fare gruppo? Non rispondi? È difficilissimo, lui non parla. Mi sono rotta il caz*o, non ce la faccio più. Posso andare a piangere da sola in santa pace?" Da una parte ha ragione Francesca, perché non solo a Pechino la velocità e la comunicazione di coppia sono importanti, ma chiudersi a riccio non è utile, così come non lo è l’indecisione. Dall’altra è anche vero che la donna ha questa tendenza ad aggredire il suo alleato e ciò compromette la voglia di comunicare con lei, cercando un distacco deciso, ignorando. A fine gara però, quando i due vengono eliminati e Kristian Ghedina chiede scusa alla compagna di viaggio, l’abbraccio che si danno è meraviglioso (anche se lei continua a punzecchiarlo).


Potrebbe interessarti anche