Margherita Buy lascia suo marito: ecco perché

Tutte le curiosità sul film "Ma che colpa abbiamo noi", dai dettagli sul titolo ai curiosi esempi di psicoterapia utilizzati e le location predilette da Carlo Verdone.

Riccardo Greco

Riccardo Greco

Web Editor

Si avvicina all'editoria studiando all'IED come Fashion Editor. Si specializza poi in Comunicazione digitale, Giornalismo e Nuovi media presso La Sapienza, collaborando con alcune testate ed uffici stampa.

Otto persone frequentano lo stesso gruppo psicoterapico tenuto da un’analista ormai anziana. Durante una seduta, la professionista, immobile e in silenzio nella conduzione del gruppo, muore per arresto cardiaco: gli otto se ne accorgono solo quando, interpellata, non risponde. Il gruppo decide allora di proseguire l’esperienza con un altro terapeuta. La ricerca risulta tuttavia infruttuosa perché quelli scelti, dopo una serrata consultazione fra i sette partecipanti rimasti, si rivelano non adatti. I sette decidono allora di cimentarsi in una sorta di "autogestione" della terapia di gruppo, che verrà condotta a turno nelle case dei partecipanti. Il film del 2003 Ma che colpa abbiamo noi, diretto da Carlo Verdone e con Margherita Buy, va in onda stasera in tv – venerdì 21 giugno – su Cine 34 alle 21:05.


Potrebbe interessarti anche