Rai 3, Giletti e la strage di Ustica: caos in studio e bufera social per il Generale Tricarico. Perché

Durante lo speciale sulla tragedia, un dibattito ha acceso le polemiche sul web: ecco perché, cosa è successo e quali critiche sono state mosse al conduttore

Rosanna Ilaria Donato

Rosanna Ilaria Donato

Web Content Editor

Laureata in Linguaggi dei Media, mi dedico al mondo dell’intrattenimento da 10 anni. Ho lavorato come web content editor freelance per diverse testate.

Massimo Giletti è tornato in TV con lo speciale Ustica: una breccia nel muro, dove ha cercato di fare chiarezza, riuscendoci poco, sulla strage avvenuta il 27 giugno 1980 nei cieli italiani, quando un aereo di linea (il Dc-9 Itavia), che viaggiava da Bologna a Palermo, è precipitato a 3600 metri sotto il mare, un evento che è costato la vita a 81 italiani. Tra interviste e testimonianze che non aggiungono poi molto rispetto a quanto già si sapeva o ipotizzava, scopriamo insieme le reazioni del pubblico social al servizio di Giletti: tante le critiche e i paragoni con le inchieste svolte da Report e il compianto Andrea Purgatori in Atlantide.

Ustica: una breccia nel cuore, cosa è successo nella puntata del 25 giugno 2024

A Ustica: una breccia nel muro Massimo Giletti è tornato a parlare di uno dei tanti buchi neri della nostra Repubblica, ma ciò che ha spiazzato il pubblico sui social è il modo – "poco rispettoso nei confronti dei familiari delle vittime" – in cui il conduttore ha trattato un tema così delicato, e a colpire maggiormente è che sia stato lasciato largo spazio al Generale Leonardo Tricarico, il quale è stato protagonista di un dibattito in diretta, e di fronte ai familiari delle vittime della tragedia ha sostenuto (ancora) l’ipotesi della bomba a bordo dell’areo, nonostante questa teoria, guardando agli atti, sia ormai superata. Tra l’altro, Tricarico ha "indossato" un ghigno sul volto davanti a queste famiglie mentre protestavano per le sue dichiarazioni ("Stiamo perdendo del tempo lasciandoci raccontare un mucchio di bugie, chiedo a Giletti di non dare più spazio alle bugie!", ha esclamato a gran voce uno dei familiari), il che ha fatto innervosire non poco i telespettatori e provocato caos in studio.

Proprio durante il dibattito, il presentatore dell’inchiesta ha perso il controllo in studio per diversi minuto, arrivando anche a "dare il benvenuto" a un ospite nel momento più sbagliato possibile, ovvero quando avrebbe dovuto pensare ad arginare la situazione. Insomma, lo speciale si è trasformato in una sorta di Non è l’Arena, dove tutti si parlano addosso, anche urlando, e regna il caos. Molte persone sui social hanno criticato pesantemente il modo in cui il conduttore ha gestito il programma, trasformandolo "più in un talk show che in un approfondimento degno di nota". Di certo c’è che gli utenti di X (ex Twitter) hanno sentito la mancanza di un grande giornalista come Andrea Purgatori e sostenuto che l’ultima inchiesta di Report sull’argomento fosse molto meglio di Ustica: una breccia nel muro.

Le reazioni (negative) sui social

Tante le critiche alla trasmissione ma anche all’operato di Massimo Giletti: "Ustica di Giletti show che a 44 anni dai fatti ancora mette a confronto le ‘tesi’, sostiene di avere nuove prove utili ai magistrati. I familiari associazione vittime insorgono vs generale pro bomba, il conduttore dice "è una teoria". Pure il terrapiattismo. Sipario. Oltraggio", "Trovo sia stata una mancanza di rispetto anche per i parenti delle vittime annunciare chissà quali nuove verità per poi tirare fuori Tricarico e farla finire in tro*aio", "La rabbia dei parenti e di chi difende la verità è comprensibile e lecita. Se proprio ci dovevano essere due versioni (di cui una molto offensiva) dei fatti, dovevano essere esposte in due momenti della puntata, per evitare di trasformare tutto in un talk show".

E ancora: "Trasmissione offensiva per i familiari delle vittime di Ustica. Giletti pessimo per il suo narcisismo che supera di gran lunga le sue competenze di giornalista", "Giletti non mi è piaciuto per niente… Peccato, non sono riusciti a raccontare Ustica. Si poteva fare veramente meglio", "Una trasmissione su Ustica svolta al cospetto del relitto del DC-9, della memoria delle 81 vittime e dei loro parenti meritava un approfondimento di assoluto rigore documentale, non una narrazione da talk show. Quanto manca Andrea Purgatori", "Che imbarazzo Ustica di Giletti. La par condicio sulle tesi. Il finale strappalacrime. Ma perché, perché. Povera Rai3", "Veramente pessimo Giletti. Per il suo narcisismo si è misurato con una cosa più grande di lui e che sta offendendo i familiari delle vittime di Ustica. Meglio che torni alla Fininvest". E infine: "Giletti non scopre nulla di nuovo, e con la solita composta enfasi scandalistica conduce uno spettacolo circense che vende sensazionalismo da rotocalco come giornalismo pseudo impegnato".

Non mancano, poi, le critiche contro l’atteggiamento del Generale Tricarico: "Non è par condicio, non è imparzialità dare parola a chi ride di fronte a chi invoca giustizia da 44 anni. Ospitarlo in un programma che fa servizio pubblico è il chiaro segnale di uno Stato che vuole ancora depistare la verità su Ustica", "Dopo 44 anni il generale Tricarico sostiene ancora la boiata della bomba a bordo? Ma con quale faccia? Con quale coscienza verso le 81 vittime e i loro familiari? Incredibile. Inammissibile", "Se metti Tricarico a fare il dibattito con i parenti delle vittime che da 44 anni cercano giustizia e verità, non è che ti puoi aspettare calma e tranquillità, eh", "Generale Tricarico ride e sghignazza alle spalle dei parenti delle vittime, che sta prendendo in giro da due ore con versioni folli e contraddittorie in diretta. I generali in Italia sono scelti con criteri molto discutibili. Vergogna. Vergogna. Vergogna. Vergogna", "Caro Tricarico, lei sottovaluta la commovente e lucida conoscenza degli atti d’inchiesta e sentenze che i familiari delle vittime conoscono a memoria. Taccia per cortesia. E ha ragione l’Avvocato, si levi quel ghigno dalla faccia! Andrea Purgatori, grazie grazie grazie".

Infine, i commenti sul caos che è venuto a crearsi in studio durante la diretta: "Ma che è? Uno parla, gli altri gli parlano contro e Giletti: ‘Voglio dare il benvenuto…’. Ma ti sembra il momento?", "Che confusione questa trasmissione, Giletti che interrompe, parla sopra, urlano…"


Guida TV

Potrebbe interessarti anche