Chi è Nemo, vincitore di Eurovision 2024: il talent in tv, l'addio alla Svizzera, l’identità non binaria

Il giovane ha convinto tutti, giurie e pubblico, ottenendo 12 punti da molti Paesi europei, mentre Angelina è scesa al settimo posto a causa del televoto

Rosanna Ilaria Donato

Rosanna Ilaria Donato

Web Content Editor

Laureata in Linguaggi dei Media, mi dedico al mondo dell’intrattenimento da 10 anni. Ho lavorato come web content editor freelance per diverse testate.

La finale dell’Eurovisione Song Contest 2024, andata in onda su Rai1 sabato 11 maggio, ha decretato come vincitore Nemo Mettler, rappresentante della Svizzera, con la sua The Code, brano che ha stupito per l’arrangiamento musicale. L’Europa intera ha donato ben 365 punti, poi diventati 591 grazie al televoto, mentre la Croazia si è classificata seconda con 547 punti e l’Ucraina terza con 453 punti. Ma scopriamo insieme chi è Nemo e cosa ha detto al termine dell’evento (qui trovate la diretta della serata).

Nemo, il vincitore di Eurovision 2024: ecco chi è

Nato nel 1999 a Bienne nel Cantone di Berna in Svizzera, Nemo Mettler, conosciuto come Nemo, si è trasferito da giovane a Berlino in Germania per farsi largo nel mondo della musica. Il rapper non è solo bravo a cantare, ma suona anche diversi strumenti, come il violino, il pianoforte e la batteria fin da quando era bambino.

Nemo ha cominciato a prodursi da solo i propri pezzi, debuttando con l’EP Clownfish e raggiungendo poi il successo con il singolo Du. Tanti i premi da lui vinti nel recente passato, a partire dai quattro Swiss Music Awards per il Miglior brano svizzero, il Miglior artista svizzero, il Miglior performance live e il Migliore artista solista maschile nel 2018. Il giovane ha partecipato anche alla versione svizzera del Cantante Mascherato, intitolata The Masked Singer Switzerland, programma in cui si è classificato quarto. L’artista, tramite la sua The Code, esprime sé stesso raccontandosi a cuore aperto: affronta il tema dell’identità di genere, in particolare la difficoltà di accettare un’identità sessuale non binaria.

Le parole del rapper dopo la vittoria

A consegnare il trofeo a Nemo, rotto poco dopo a causa di una caduta sul palco, è stata Loreen, vincitrice dello scorso Eurovision Song Contest. "Voglio dire grazie a tutti, spero che questo contest possa continuare a mantenere le sue promesse di garantire pace, unità e dignità per tutte le persone in questo mondo", ha detto il giovane talento che sul palco dell’evento, oltre a portare la bandiera dell’orgoglio non-binario, ha dimostrato di avere una gran voce e una teatralità e presenza scenica davvero invidiabili. Ha convinto tutti sin dal principio, tanto che era già tra i favoriti: anche l’Italia gli ha dato ben 12 punti, insieme a molti altri Paesi europei, ma a fare la differenza alla fine è stato il televoto. Basti pensare che Israele si è ritrovato al primo posto con oltre 300 voti da parte del pubblico, anche se poi il Paese è stato superato dalla Svizzera, dalla Croazia al secondo post, dall’Ucraina al terzo e dalla Francia al quarto, mentre la nostra Angelina Mango è passata dalla quarta alla settima posizione in un batter d’occhio.


Potrebbe interessarti anche