Eurovision 2023: svelata la città ospitante, sarà Liverpool

La Gran Bretagna torna a essere teatro della kermesse, dopo ben venticinque anni da Birmingham 1998. Grazie a un accordo tra il governo ucraino e quello inglese

Eurovision
Fonte: Eurovisionworldwide

La scelta per la città è stata difficile, dilungandosi però meno rispetto allo scorso anno in Italia. La decisione arriva dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione 2022, aveva ceduto l’organizzazione al Regno Unito, secondo classificato nella competizione.

Il ballottaggio

Sarà Liverpool la città designata ad ospitare l’Eurovision 2023, il famoso festival europeo della canzone e grande evento tv, ospitato lo scorso anno in Italia, grazie alla trionfale vittoria dei Maneskin, che hanno riportato lo show nel bel paese dopo decenni di buone posizioni in classifica senza però mai arrivare alla vittoria. Lo ha reso noto la BBC al culmine di un difficile ballottaggio fra grandi città britanniche, tra cui la bellissima Glasgow, dopo che a luglio l’Ucraina, uscita vincitrice dall’edizione 2022, aveva ceduto l’organizzazione al Regno Unito secondo classificato con Spaceman di Sam Ryder, grazie a un accordo ad hoc col governo di Londra.

Il passaggio di consegna

Così la Gran Bretagna torna a essere teatro della kermesse, dopo ben venticinque anni trascorsi da Birmingham 1998. Ma da brava padrona di casa si è subito impegnata nel dare un’impronta Ucraina a tutto l’evento, per onorare il Paese costretto a rinunciare a causa del conflitto contro la Russia. Impegno di cui Kiev si è dichiarata subito molto grata. Infatti, come si può notare dal nuovo logo rilasciato per l’edizione del prossimo anno, all’interno del celebre cuore della scritta Eurovision, troviamo come sempre la bandiera stilizzata della nazione ospitante, ma in questo caso la bandiera resta sportivamente quella dell’Ucraina.

L’appuntamento al prossimo anno

Oltre alla città ospitante, nelle nuove grafiche troviamo anche le date ufficiali in cui si terrà la celebre competizione. Come sempre verrà infatti trasmessa ad inizio maggio. In questo caso le date specifiche delle due semifinali e della finale sono rispettivamente il 9, l’11 e il 13, che come spesso accade saranno il martedì, il giovedì e il sabato. Non ci resta che attendere che si svolgano le consuete competizioni nazionali, che andranno a determinare i concorrenti della prossima edizione dell’Eurovision, che come ben noto in Italia avviene attraverso il Festival di Sanremo.


Potrebbe interessarti anche