La chimera è il nuovo film scritto e diretto dalla regista e attrice Alice Rohrwacher, che dopo la candidatura all’Oscar 2023 per il corto Le Pupille, torna nuovamente su un red carpet di prestigio.
Cannes 23, tre italiani in corsa: Moretti, Rohrwacher e Bellocchio
I tre film: Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti, La Chimera di Alice Rohrwacher e Rapito di Marco Bellocchio, sono in concorso per la Palma d'oro 2023
Riccardo Greco
Web Editor
Si avvicina all'editoria studiando all'IED come Fashion Editor. Si specializza poi in Comunicazione digitale, Giornalismo e Nuovi media presso La Sapienza, collaborando con alcune testate ed uffici stampa.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Selezione Ufficiale del 76esimo Festival di Cannes, tante novità sono state annunciate, ma ad aver catturato l'attenzione del pubblico italiano è un particolare: saranno ben tre i titoli italiani che competeranno per l'ambita Palma d'Oro. La competizione sarà agguerrita, saranno in tutto ben 19 i film in corsa per la vittoria, tra questi anche registi storici come Wes Anderson.
Il primo film italiano tra quelli in gara è Il Sol dell'Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, celebre per film di gran successo come Habemus Papam (2011), Mia madre (2015) e Tre piani (2021).
La pellicola è ambientata tra gli anni '50 e '70, nel mondo del circo e del cinema. I protagonisti di Il sol dell’avvenire sono una coppia militante nel Partito Comunista, che si dà da fare per avviare attività culturali e ricreative nelle nascenti periferie romane.
Il film è ambientato negli anni ’80, nel mondo dei tombaroli fuorilegge, soffermandosi sulla storia di un giovane archeologo inglese che resta coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici molto in voga in quegli anni.
Oltre a vedere la presenza della stessa Alice Rohrwacher, la pellicola annovera tra i suoi nomi più importanti anche l'attore inglese celebre per il suo ruolo di King Charles nella serie Netflix The Crown: Josh O’Connor, nonché la talentuosa figlia d'arte Isabella Rossellini.
Rapito è invece l'ultimo film italiano in corsa nella 76esima edizione del Festival di Cannes. La pellicola è diretto dal geniale Marco Bellocchio, che ha sostituito in corsa il grande regista Steven Spielberg, ottenendo un ottimo successo.
La trama si ispira liberamente a Il caso Mortara di Daniele Scalise, e racconta la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia di origine per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un vero e proprio caso internazionale.
Nel cast figurano molti attori principali, tra cui: Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni e Leonardo Maltese