Ascolti 24 giugno: Italia-Croazia da record (58,7%), Sottile crolla (nonostante Fedez), boom Insegno

L’Italia di Spalletti conquista gli ottavi contro la Croazia sotto gli occhi di più di 13 milioni di spettatori: Canale 5 fermo al 7,2%, tutti i dati di ieri

Pietro Guerrini

Pietro Guerrini

Content editor

Laurea in Lettere, smania di viaggi e passione per i cartoni (della pizza e della Pixar).

L’Italia non va oltre il pareggio con la Croazia ma domina negli ascolti tv. Ieri lunedì 24 giugno 2024 la Nazionale di Spalletti ha conquistato l’accesso agli ottavi degli Europei all’ultimo respiro ma, per quanto riguarda i dati Auditel, non c’è stata partita. Italia-Croazia ha raggiunto il 58,7% di share con più di 13 milioni di spettatori, annichilendo la timida concorrenza: Canale 5 non è andato oltre il 7,2% di share, mentre a FarWest non è bastata l’inchiesta su Fedez per evitare il crollo al 3,6% di share su Rai 3. Scopriamo com’è andata la giornata degli ascolti nel dettaglio e analizziamo tutti i numeri.

Ascolti tv, la prima serata di ieri: chi ha vinto

La prima serata di ieri lunedì 24 giugno è stata dominata, come prevedibile, dalla Nazionale impegnata agli Europei. La partita conclusiva del girone B è valsa agli uomini di Spalletti l’accesso agli ottavi di finale del torneo grazie a un pareggio strappato all’ultimo minuto, mentre la vittoria non è mai stata in discussione negli ascolti: la sfida di Euro 2024 Croazia-Italia ha infatti toccato il 58,7% di share, raccogliendo 13 milioni e 250mila spettatori su Rai 1. Numeri impressionanti e ancora in crescita per gli azzurri, la cui ultima partita con la Spagna aveva fatto segnare il 57,9% di share. Niente da fare, ovviamente, per la concorrenza: il film di Canale 5 Pane al limone con semi di papavero si è fermato al 7,2% di share con 1 milione e 495mila spettatori.

Terzo gradino del podio per Salvo Sottile e FarWest, a cui non è bastata l’inchiesta su Fedez e la trasparenza delle sue attività benefiche per evitare il crollo al 3,6% di share (l’ultima puntata fece segnare il 5,3%) con 667mila spettatori su Rai 3. Orfana di Nicola Porro, che ha terminato la sua cavalcata al timone di Quarta Repubblica, Rete 4 non è andata oltre il 2,3% di share e 452mila spettatori con Il segno della libellula – Dragonfly, mentre su Italia The Twilight Saga: Eclipse è stato visto da 493mila spettatori, pari al 2,5% di share.

In calo anche Dawn – Fantasmi dal passato su Rai 2, scelto da 457mila spettatori, pari al 2,1% di share. Su La7 L’aquila e il leone ha raggiunto il 2,8% di share con 542mila spettatori, mentre su Tv8 Un posto nel mio cuore ha totalizzato un a.m. di 163mila spettatori pari allo 0,8% di share.

Access prime time e preserale

Nell’access prime time Paperissima Sprint non ha retto l’onda d’uro del pre-partita di Croazia-Italia, crollando all’8,6% di share con 1 milione e 827mila spettatori sintonizzati su Canale 5. Nella fascia preserale, invece, nuovo boom per Pino Insegno e Reazione a catena, ieri al 25,9% di share (3 milioni e 629mila spettatori) a confermare l’ottimo trend del game show di Rai 1.


Guida TV

Potrebbe interessarti anche