Rai 3, Massimo Giletti indaga su Ustica: testimonianze e rivelazioni inedite a 44 anni dalla strage

Le anticipazioni della trasmissione condotta dal giornalista e conduttore torinese a 44 anni dalla strage italiana di Ustica che è ancora avvolta nel mistero

Federica Massari

Federica Massari

Giornalista

Giornalista nata nella città di Parthenope, si definisce "madriletana". Da anni scrive (per un numero imprecisato di testate) di spettacoli e musica, TV e calcio.

A 44 anni dalla strage di Ustica la Rai propone in prima serata oggi, martedì 25 giugno, alle 21:20 su Rai 3 lo speciale Ustica: una breccia nel muro che segna il ritorno all’azienda di viale Mazzini di Massimo Giletti. Il conduttore torinese, tornato alla casa madre dopo un’esperienza di qualche anno a La 7, proverà a far chiarezza sulla strage che costò la vita agli 81 italiani che si trovavano a bordo del Dc-9 Itavia che 44 anni fa si inabissò nel mar Tirreno meridionale, una strage nazionale che attende ancora un colpevole o una spiegazione.

La strage di Ustica: 44 anni di misteri

Era il 27 giugno del 1980 quando quel velivolo partì dall’aeroporto di Bologna diretto verso Palermo ma mai giunto a destinazione. Si trattava del Dc-9 della compagnia aerea Itavia che trasportava a bordo 81 passeggeri. Persone che non hanno mai riabbracciato le proprie famiglie perché disperse in mare a 3600 metri di profondità dopo la caduta dell’aereo dove viaggiavano. Stasera Massimo Giletti condurrà Ustica: una breccia nel muro direttamente dal Museo della Memoria di Ustica di Bologna. Ci saranno ricostruzioni esclusive e interviste inedite anche a chi quel terribile giorno di 44 anni fa era nelle basi radar italiane e ha costatato che c’era qualcosa di strano. Il muro del titolo della trasmissione in onda stasera su Rai 3 condotta da Giletti è simbolico: rappresenta il muro di gomma immaginario che c’è da quel 27 giugno 1980 tra chi si è posto delle domande e la verità negata.

Ustica, lo speciale di Massimo Giletti su Rai 3: le interviste ai militari

Non si è mai saputo se il Dc-9 di Itavia sia stato colpito da una bomba o si sia scontrato con un areo militare oppure ci sia stata un’esplosione. La verità finora è stata taciuta e le famiglie e gli amici di quelle 81 persone non hanno mai potuto sapere come siano andate realmente le cose. Sarà intervistato anche uno dei militari che fu mandato a presidiare il Mig libico che soltanto 21 giorni dopo la strage di Ustica precipitò sulle montagne della Calabria. I due eventi erano per caso collegati? Inoltre si ascolteranno anche le dichiarazioni dello 007 francese a cui fu chiesto dalla sua nazione di non dare alle autorità del nostro Paese i tracciati radar della base in Corsica. Sarà poi intervistato anche un militare italiano per capire se esista o meno un documento dei servizi segreti del nostro Paese che spiega come sia andate le cose quel giorno. Infine saranno mostrate per la prima volta le tracce registrate dai radar italiani.

Quando e dove vederlo

Ustica: una breccia nel muro andrà in onda questa sera, martedì 25 giugno, alle 21:20 su Rai 3. Inoltre la visione di questa trasmissione sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay sia on demand che in diretta.


Potrebbe interessarti anche