Amadeus su Al Bano, la risposta (tattica) all'accusa di aver mentito: "La verità è una malattia"

Che la misteriosa storia dell'ex Direttore artistico di Sanremo fosse indirizzata proprio al grande big della musica? Le circostanze lasciano tutte pensare di sì

Il Festival di Sanremo 2025 è ormai alle porte e, come ogni anno, il fermento mediatico attorno alla kermesse non si fa attendere. Tra i protagonisti involontari di queste settimane spicca Amadeus, direttore artistico delle ultime cinque edizioni, che si è ritrovato al centro di una nuova polemica. Questa volta, i riflettori sono puntati su Al Bano Carrisi, il celebre cantante pugliese, che ha recentemente espresso il suo disappunto per l’ennesima esclusione dalla competizione.

Le accuse di Al Bano ad Amadeus su Sanremo

Al Bano, in un’intervista rilasciata ad AdnKronos, ha dichiarato di essersi ormai rassegnato all’idea di non partecipare più come concorrente al Festival di Sanremo. "Amadeus nel 2023 mi aveva assicurato che, se avessi preso parte alla reunion con Morandi e Ranieri, avrei potuto gareggiare al Festival l’anno successivo, ma poi non ha mantenuto i patti", ha affermato il cantante. Il riferimento è alla sua partecipazione come super ospite all’edizione del 2023, durante la quale si esibì al fianco di Gianni Morandi e Massimo Ranieri in un tributo che riscosse grande successo. Tuttavia, secondo Carrisi, questa occasione sarebbe stata accompagnata dalla promessa di un posto in gara l’anno successivo, promessa che, a suo dire, non è stata rispettata.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

La risposta (indiretta) di Amadeus

A poche ore dalle dichiarazioni di Al Bano, Amadeus ha probabilmente scelto di rispondere, ma in modo sottile e indiretto. Tra le sue storie su Instagram, il conduttore ha pubblicato una filastrocca di Gianni Rodari, famosa per il suo tema sulle bugie. Nessun riferimento diretto ad Al Bano è stato fatto, ma il tempismo e il contenuto del messaggio hanno fatto pensare a molti che fosse proprio una replica alle accuse del cantante. Questo è il contenuto del testo condiviso dal conduttore: "Nel paese della bugia, la verità è malattia. Non ha vaccino, non ha cura e neanche a metri si misura; la verità è presagio solo di buona sorte, e ai bugiardi non rimane che tenersi il naso lungo e le gambe corte". Tuttavia, non vi sono prove che la storia fosse effettivamente rivolta a Carrisi. Potrebbe trattarsi di una coincidenza, ma è innegabile che il pubblico abbia subito fatto due più due.

Congetture sulle due differenti visioni

Questa storia solleva ancora una volta l’importanza della trasparenza nei rapporti tra artisti e organizzatori di eventi di rilievo come il Festival di Sanremo. La vicenda resta avvolta nel dubbio, e la presunta promessa rimane, per ora, una questione di interpretazioni e congetture. Intanto, il Festival 2025 si prepara ad accogliere nuovi protagonisti, mentre le polemiche non accennano a placarsi. Che si tratti di un malinteso o di un’aspettativa non soddisfatta, una cosa è certa: il Festival di Sanremo continua a far parlare di sé, anche quando la musica deve ancora iniziare.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963