'4 di sera': Poletti in palla, Francesca Barra timida. Com'è andato il debutto del nuovo talk (senza scintille)

Il format del nuovo programma si allontana da quello di “Prima di domani” di Bianca Berlinguer: tornano i dibattiti polarizzati, regna un’inedita pacatezza

Pietro Guerrini

Pietro Guerrini

Content editor

Laurea in Lettere, smania di viaggi e passione per i cartoni (della pizza e della Pixar).

4 di sera è il nuovo protagonista dell’access prime di Rete 4. Bianca Berlinguer è ufficialmente andata in vacanza (tornerà in autunno alla guida di È sempre Cartabianca) e Prima di domani ha fatto spazio al nuovo talk show nella fascia che precede la prima serata. Condotto dalla coppia inedita composta da Roberto Poletti e Francesca Barra, 4 di sera è partito in sordina, ma il debutto è stato più che discreto, all’insegna di una formula "nuova" per quella che è la tv di oggi. Scopriamo com’è andata e tutti i dettagli.

4 di sera, l’esordio di Poletti e Barra su Rete 4

Ieri martedì 25 giugno 2024 4 di sera ha debuttato su Rete 4 prendendo il posto di Prima di domani nell’access prime time. Dopo i risultati tutt’altro che esaltanti del talk show a tema politica e attualità di Bianca Berlinguer – che non ha mai veramente ingranato, fermandosi a una media poco sopra il 3% di share – Roberto Poletti è stato chiamato a risollevare la fascia oraria che precede la prima serata durante la stagione estiva. Niente Stasera Italia estate, però: spazio a un nuovo programma, con il conduttore affiancato da Francesca Barra al timone di 4 di sera.

All’esordio assoluto su Rete 4, i padroni di casa hanno subito messo in chiaro il format del programma, che si allontana molto da quello di Prima di domani di Bianca Berlinguer. "Noi arriviamo da direzioni opposte eppure ci ritroviamo qui al centro a discutere" ha spiegato Poletti, lasciando intendere che 4 di sera si baserà sul confronto. Nel corso della prima puntata, infatti, ha dominato la discussione politica, dalle ultime parole di Giorgia Meloni alla vicenda Ilaria Salis fino all’immancabile confronto sul generale Vannacci. Come promesso dai conduttori, 4 di sera è all’insegna delle posizioni antitetiche: quello che ha stupito il pubblico, tuttavia, è la grande pacatezza attraverso la quale Poletti e Barra hanno lasciato spazio a dibattiti polarizzati ma mai sopra le righe, anzi.

Il bilancio e il futuro del nuovo programma

Il debutto di 4 di sera nell’access prime di Rete 4 ha segnato un inizio più che discreto, in attesa di un’analisi dei risultati. Roberto Poletti è sembrato più a suo agio nel creare i sopracitati dibattiti che dominano il nuovo talk show, mentre Francesca Barra – almeno per il momento – sembra essersi limitata al "compitino" senza strafare, forse penalizzata dalla poco esperienza nel ruolo inedito di conduttrice. Il nuovo format si distacca di molto da quello di Prima di domani, il programma di cui 4 di sera ha ereditato lo slot. In sostanza, la nuova trasmissione ha riportato in tv i dibattiti polarizzati tra ospiti in netto disaccordo, ma sempre pacati e soprattutto senza interruzioni, uno stile "soft" vecchia scuola che va in controtendenza con i talk show di oggi la televisione assuefatta dagli sconti in tv, ma non per questo destinato a fallire.


Guida TV

Potrebbe interessarti anche