Sanremo 2025, recap della prima serata: Conti vola, sorpresa Papa Francesco, Giorgia e Cristicchi già in testa, Corsi sorprendente
Festival di Sanremo, la prima serata: Conti vola, il Papa interviene, i 5 cantanti più votati dalla sala Stampa
L’attesa è finita, il 75esimo Festival di Sanremo ha celebrato la sua prima serata, martedì 11 febbraio 2025, su Rai 1 e in diretta dal Teatro Ariston, e ha anche emesso il primo verdetto, svelando chi sono i 5 cantanti più apprezzati dalla Sala Stampa, dopo tutte le 29 esibizioni. Carlo Conti ha dato il via alla prima serata della kermesse canora con le parole del Maestro Ezio Bosso: "La musica, come la vita, si fa in un solo modo: insieme". Un omaggio che il direttore artistico ha voluto fare al celebre compositore, e che spiega bene il perché ha voluto accanto a sé, in questa avventura, così tanti colleghi e amici.
Grande ritmo e piacevole la co-conduzione di Gerry Scotti e Antonella Clerici, che si è anche commossa al momento in cui Carlo Conti ha rivolto un pensiero al comune amico Fabrizio Frizzi. La serata non era partita benissimo a causa di un piccolo blackout audio di qualche secondo, ma poi è andata avanti liscia, un’esibizione dopo l’altro, da Gaia, colei che ha aperto la serata fino a The Kolors, coloro che hanno chiuso il giro. Particolarmente applauditi il commovente brano di Simone Cristicchi, la splendida esibizione di Giorgia, arrivati infatti tra i 5 più votati a fine serata, insieme al sorprendente Lucio Corsi, al poetico Brunori sas e ad Achille Lauro. Lorenzo Jovanotti, con un medley dei suoi brani e il suo nuovo singolo ha completamente scatenato il pubblico dell’Ariston.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsAppPoco dopo, un’ incredibile sorpresa: a introdurre il duetto di Noa con Mira Awad, le due artiste, una israeliana e l’altra palestinese, che sul palco hanno cantato ‘Imagine’ di John Lennon, è stato un lungo messaggio di Papa Francesco. Per la prima volta il pubblico ha assistito all’intervento di un Pontefice nel corso del Festival. Dal Suzuki Stage, nella location sanremese di Piazza Colombo, invece, si è esibito Raf, celebrando i 40 anni della sua "Self Control"
Il racconto della prima serata
-
Il primo verdetto: chi sono i 5 cantanti più votati della prima serata
E’ il momento di scoprire il primo verdetto di Sanremo 2025. Ascoltate tutte le canzoni, chi sono i 5 cantanti più votati e che sono piaciuti di più a critici e cronisti in Sala Stampa? Ecco i nomi, random, senza posizioni: Brunori sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro.
-
-
The Kolors chiudono le esibizioni della prima serata di Sanremo 2025
Sono i The Kolors a chiudere le esibizioni dei cantanti della prima serata di Sanremo 2025 con la loro canzone "Con chi fai l’amore". Ora si attende il verdetto sui primi 5 votati dalla sala stampa.
-
Francesca Michielin parte male e chiude alla grande
Dopo Rocco Hunt è la volta di Francesca Michielin che inizia la sua esibizione non nel migliore dei modi. Quando, dopo l’annuncio, si abbassano le luci, si sente la cantante dire "no!". Bisogna quindi riaccendere tutto e aspettare che si sistemi tutto, per poi partire. E da quel momento in poi la cantante regala una bellissima esibizione con la sua voce cristallina e un brano intenso e coinvolgente. Molto brava.
-
Sarah Toscano, esordio all'Ariston per Sarah Toscano
Arrivo poi sul palco di Sanremo, per la prima volta al Festival, la giovanissima Sarah Toscano, vincitrice di Amici 23 e, con i suoi 18 anni, più giovane cantante in gara. La sua "Amarcord" è un brano dal ritmo dance molto orecchiabile. Segue Joan Thiele. Entrambe a fine esibizione abbracciano i conduttori per fare punti al Fanta Sanremo.
-
Fedez, rappa sulla depressione
Un rap dedicato alla battaglia contro la depressione, il testo che porta Fedez sul palco dell’Ariston non scontato e anche con un’interpretazione piuttosto a fuoco.
-
Lucio Corsi sorprende
Poi è il turno di Clara, che sale sul palco di Sanremo 2025 cantando la sua "Febbre", subito dopo è la volta di Lucio Corsi con "Volevo essere un duro" davvero una bellissima sorpresa, per la presenza scenica, la canzone, il look che ricorda il primo Renato Zero, un indiano metropolitano o un folletto uscito da chissà dove che tira fuori un testo con un messaggio che è un colpo allo stomaco. Tutto forte. Bravissimo.
-
Brunori sas poetico, Serena Brancale scatenata
Due artisti diversi si succedono sul palco dell’Ariston. Prima è la volte di Serena Brancale che scatena il pubblico dell’Ariston con una canzone piena di vivacità e ritmo. Subito dopo, esordiente sul palco di Sanremo, arriva Brunori sas, con la sua "L’albero delle noci", un testo pieno di poesia, dedicato alla figlia.
-
Tony Effe, la ballata in romanesco "Damme na mano"
Tony Effe cambia tutto e si presenta al suo primo Sanremo cambia tutto e si presenta con una ballata in romanesco, "Damme na mano", in cui cita Franco Califano (anche per il look), Gabriella Ferri e Rugantino. Una riscoperta delle sue radici che, in questi giorni a Sanremo, ha testimoniato anche con un chiosco in cui ha distribuito maritozzi e polpette cucinate da Ruben Buondì. Comunque, una esibizione insolita rispetto al suo repertorio.
-
Antonella Clerici pizzica Gerry Scotti: "Riparte The Voice Senior, mi sa che lo devi rivedere"
Pizzicata di Antonella Clerici a Gerry Scotti. La conduttrice annuncia che dalla prossima settimana tornerà in tv con The voice senior, e al collega che ha appena chiuso il programma fotocopia "Io Canto Senior" dice: "Tu mi sa che lo devi rivedere da casa".
-
Raf e i 40 anni di Self Control al Suzuki Stage
Raf festeggia i 40 anni di Self Control facendo ballare tutta piazza Colombo a Sanremo.
-
Massimo Ranieri super veterano fa il pieno di applausi
Tocca poi al vero, grande, veterano di questo Festival: Massimo Ranieri dispiega la sua potente voce su una canzone ariosa e classica. E, ovviamente, fa il pieno di applausi.
-
Shablo fa volare chi l'ha scelto al Fanta Sanremo
Primo gesto palese per conquistare punti al Fanta Sanremo, è quello di Shablo che, finita l’esibizione si precipita ad abbracciare "la signora", cioè Antonella Clerici. Si aprono le danze anche su quel fronte.
-
Elodie magnetica con "Dimenticarti alle 7"
Sale sul palco Elodie, fasciata in un vestito a sirena di lamè argentato. sempre magnetica per presenza scenica anche con un brano "Dimenticarti alle 7" che, al primo ascolto, sembra meno orecchiabile dei suoi soliti brani.
Gerry Scotti le porta i fiori di Sanremo e scherza: "Io alle 7 metto la sveglia che devo prendere la pasticca…devo ricordarmi alle 7"…
-
Olly canta la sua "Balorda nostalgia" e convince
Bravo Olly, che porta sul palco dell’Ariston una ballata orecchiabile ma corposa. La sua "Balorda nostalgia" è una canzone che sentiremo parecchio nei prossimi mesi.
-
Gimbo Tamberi annuncia: "Ci riprovo!"
Nello spazio dedicato all’ospite Lorenzo Jovanotti, a raggiungerlo sul palco, per condividere la lettura di una riflessione, è Giamarco Tamberi, il campione azzurro di salto in alto che racconta della cocente delusione delle olimpiadi di Parigi, e dà l’appuntamento per i prossimi giochi dove, promette: ci sarà e ci riproverà ad agguantare l’oro. Poi il ricordo di Sammy Basso e la nuova canzone prodotta da Dardust.
-
Il terremoto Lorenzo Jovanotti rivolta l'Ariston
"E’ qui la festa???" L’ospite più atteso della prima serata di Sanremo 2025 piomba sul Teatro Ariston e lo rivolta con la forza di un uragano grazie a uno scatenato medley dei più grandi successi della sua carriera. Canzoni cantate a squarciagola e ballate da tutto il pubblico in sala. Un medley terminato però con la dolcezza dell’ultimo brano, e il benvenuto di Carlo Conti.
Jovanotti racconta quanto sia felice di essere di nuovo al Festival che, per lui è "come Natale, come Pasqua" e dice anche, che prima di andare l’ha detto all’amico Amadeus, chiedendo "Ti offendi se vado, ma mi ha detto vai, quindi ho il permesso, suo e di Fiorello", ha detto, scherzando.
-
Willie Peyote e Rose Villain scaldano il pubblico dell'Ariston
Willie Peyote fa ballare l’Ariston con un brano pieno di ironia "Grazie ma no grazie", poi è la vota di Rose Villain in abito lungo aderentissimo, rosso fuoco, che propone la sua fuorilegge, con il pubblico del teatro che l’accompagna tenendo il ritmo con il battito delle mani.
-
Giorgia regina: voce inarrivabile e canzone bellissima
E’ il momento di Giorgia e della magia che riesce a creare dopo pochi secondi con la sua voce portentosa. Non solo, perchè se in passato non sempre le sue canzoni sono state all’altezza del suo strumento, questo brano invece è bellissimo e perfettamente adatto a lei. Capiamo perché sia la favorita. Standing ovation e pubblico che urla il suo nome.
-
Noah e Mira Awad cantano per la pace
Bellissimo duetto della cantante israeliana e palestinese che concludono: "Speriamo di tornare il prossimo anno qui a festeggiare un vero accordo di pace".
-
Papa Francesco, prima volta di un Pontefice a Sanremo
Prima volta in cui vediamo un intervento del Papa al Festival di Sanremo, e quale Papa avrebbe potuto farlo se non Francesco? "La musica può aprire la porta all’armonia". A sorpresa, poco prima del duetto di Noah e Mira Awad su Imagine di John Lennon cantata in inglese, arabo ed ebraico, arriva il messaggio di Papa Francesco, un pensiero sulla necessità della condivisione e della pace, rivolto direttamente a Carlo Conti e a tutto il pubblico di Sanremo. Poi l’emozionante brano eseguito dalle due cantanti, di due popoli in guerra. Pace.
-
Achille Lauro: look e brano super classici
Achille Lauro si presenta in smoking e capello impomatato e canta una canzone d’amore che più classica non si può. Ci aspettavamo sicuramente di più.
-
Ritorno tutto grinta per Marcella Bella
Un ritorno di fuoco per Marcella Bella, che canta un brano tutta grinta e ritmo. Fortissima, avrà la sorte fortunatissima che hanno avuto i Ricchi e Poveri l’anno scorso?
-
Struggente Simone Cristicchi
Simone Cristicchi mette in musica e poesia lo struggimento di un figlio che vuole stare accanto a una mamma che si sta perdendo nell’età che avanza. Commovente e perfetto. Finisce con il pubblico in piedi ad applaudire la sua "Quando tornerai bambina".
-
I Coma Cose ci regalano un nuovo futuro tormentone
Per quanti mesi a venire canteremo tutti "Cuoricini, cuoricini, cuori-ci-ni"? Molti. I Coma_Cose hanno sfornato un altro tormentone. Che fiuto.
-
Antonella Clerici abbaglia Carlo Conti: "Mai vista così sexy", poi si commuove per Fabrizio Frizzi
E’ il momento dell’ingresso "abbagliante" di Antonella Clerici, che brilla in un abito a sirena tutto lamé e palliettes, tanto da far indossare ai due colleghi gli occhiali da sole per il troppo luccichio e da far dire a Carlo Conti: "Non ti ho mai vista così sexy!" Poi insieme ricordano il comune amico Fabrizio Frizzi, e la conduttrice si commuove.
Il quinto cantante a esibirsi sul palco è Irama, con una canzone proprio alla Irama.
-
Noemi grinta ed eleganza con "Se t'innamori muori"
Carlo Conti vola, e alle 21.10 siamo già al quarto cantante che è Noemi, elegantissima. Canta "Se t’innamori muori", una ballata malinconica ma resa potente dal graffio inconfondibile della voce della cantante romana.
-
Gerry Scotti: "Me lo sogno dall'oratorio"
Gerry Scotti sale sul palco dell’Ariston per la prima volta. Ringrazia Carlo Conti e tutte le persone che lavorano dietro Sanremo: "Mi avete fatto sentire importante". Poi, il primo annuncio: "E’ da quando sono all’oratorio che l’aspetto", dice. Presenta poi Rkomi, e scherza sul look scelto dal cantante: una giacca e sotto…niente: "Mia mamma mi diceva metti la maglietta della salute che se no…ti viene lo squaraus".
-
Il secondo cantante a salire sul palco di Sanremo 2025 è Francesco Gabbani, che canta "Viva la vita", ammiccando a pubblico e telecamere. Lontanissimo da Occidentali’s Karma, il brano di quest’anno è molto più classico e melodico.
-
Carlo Conti saluta Amadeus, si parte con Gaia
Carlo Conti sale sul palco e apre Sanremo 2025 con un saluto e ringraziamento ai suoi predecessori: Claudio Baglioni e Amadeus. Si parte subito con la prima cantante: Gaia con "Chiamo io, chiami tu". Orecchiabilissima, ma non originalissima.
-
Il commovente ricordo di Ezio Bosso poi il blackout audio
"Ricordatevi sempre: la musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme" con queste sue parole e le immagini che ricordano il musicista Ezio Bosso, inizia la 75esima edizione del Festival di Sanremo.
Subito dopo però, per qualche secondo l’audio sparisce, un inizio zoppicante con un problema tecnico di pochi secondi che bastano per mandare in tilt i social.
-
Gerry Scotti per la prima volta sul palco dell'Ariston
Sarà una conduzione a tre, quella della prima serata di Sanremo 2025. Carlo Conti avrà infatti come aiutanti di lusso due colleghi: Antonella Clerici, tra le pochissime donne che hanno guidato il Festival e Gerry Scotti, volto di punta di Mediaset, che ha raccontato di essere molto emozionato, per il suo esordio assoluto sul palco dell’Ariston. Ci aspettiamo lacrime.
-
La polemica di Elodie
Raggiunta da Enrico Lucci di Striscia la Notizia, la cantante Elodie ‘acceso’ le ore antecedenti il via del Festival trascinata dalla domanda del giornalista in una polemica con Giorgia Meloni. "Voteresti mai Giorgia Meloni?", le ha chiesto Enrico Lucci di Striscia la Notizia. "No", la risposta secca dell’artista. "Manco sforzandoti un pochetto?". "No, neanche se mi tagliassero una mano". Non dicendo nulla di nuovo da quanto già espresso qualche giorno fa, e in passato.
-
Jovanotti arruola Tamberi al Festival
L’ex campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi sarà uno dei protagonisti della prima serata del Festival di Sanremo. L’atleta marchigiano, reduce dalla delusione rimediata alle Olimpiadi 2024, sarà coinvolto nell’esibizione di Jovanotti. Stando ad alcuni indiscrezioni filtrate dall’entourage, ‘Gimbo’ dovrebbe inoltre annunciare che proseguirà nella sua attività agonistica.
-
Chi vince Sanremo 2025? Le quote definitive
I bookmaker vedono due favoriti per la vittoria finale di Sanremo 2025: Giorgia e Olly, Leggi QUI tutte le quote aggiornate a poche ore da via della manifestazione.
Chi vincerà? Le quote dei bookmaker
Tutto pronto per l’edizione numero 75 del Festival di Sanremo. Nella serata inaugurale saranno chiamati a cantare tutti e 29 gli artisti in gara, con i bookmaker che vedono ancora un duello «generazionale» tra Giorgia e Olly, entrambi in testa su Planetwin365 a 4,25, seguiti da Achille Lauro, quotato a 5,50 da GoldBet. Alle loro spalle Irama e Simone Cristicchi, entrambi quotati a 8. Proprio Cristicchi, insieme a Brunori Sas, potrebbe essere la grande sorpresa della prima serata, in cui sarà la Sala Stampa a decretare i primi cinque posti. Secondo Snai è scontata la presenza Brunori Sas nella top 5, insieme a Giorgia, Cristicchi, Achille Lauro e Olly.
-
Fedez fa chiarezza sul ritiro
Fedez non ha mai pensato di ritirarsi dal Festival di Sanremo 2025. Lo ha chiarito il rapper a poche ore dal via della kermesse dopo i rumors esplosi neo giorni scorsi: "Non ho mai comunicato a nessuno di voler rinunciare a Sanremo ma non nego che ho avuto dei momenti di difficoltà abbastanza intensi. In un altro momento della mia vita mi sarei trincerato in casa e cadere in un oblio di autodistruzione ma a un certo punto mi sono detto: cerchiamo dalle cose brutte di trarne il meglio". Il melodramma continua.
-
La scaletta della prima serata
Sanremo 2025 sta per partire. Ecco la scaletta ufficiale dei cantanti della prima serata: Gaia aprirà la serata, secondo Gabbani e terzo Rkomi. Fedez si esibirà verso la fine della serata.
- Gaia
Francesco Gabbani
Rkomi
Noemi
Irama
Coma_Cose
Simone Cristicchi
Marcella Bella
Achille Lauro
Giorgia
Willie Peyote
Rose Villain
Olly
Elodie
Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
Massimo Ranieri
Tony Effe
Serena Brancale
Brunori Sas
Modà
Clara
Lucio Corsi
Fedez
Bresh
Sarah Toscano
Joan Thiele
Rocco Hunt
Francesca Michielin
The Kolors
- Gaia
-
-
Prima serata per Sanremo 2025 e primo verdetto con la scoperta dei 5 cantanti più votati in Sala Stampa, dopo l’esibizione dei 29 concorrenti. I 5 preferiti sono: Giorgia, Cristicchi, Brunori sas, Achille Lauro e Lucio Corsi. Nel corso della serata, che ha visto alla conduzione oltre a Carlo Conti anche Antonella Clerici e Gerry Scotti, è stato ospite Lorenzo Jovanotti che ha scatenato il pubblico dell’Ariston con un medley dei suoi successi. Subito dopo la prima volta dell’intervento di un Papa a Sanremo, con il messaggio di Francesco su musica e pace, prima dell’esibizione di Noah e Mira Awad.