Sanremo 2025, la quarta serata: vince Giorgia, tutti pazzi per Topo Gigio, Fedez in lacrime per l'amore "di nascosto"

Tutto quello che è successo nella quarta serata del Festival, con Carlo Conti, Geppi Cucciari, Mahmood e incredibili duetti, fino alla classifica finale

L’attesissima serata dedicata alle cover di Sanremo 2025 si conclude con il trionfo di Giorgia grazie al suo incredibile duetto con Annalisa. Venerdì 14 febbraio 2025, nella quarta serata di Sanremo, la gara ufficiale si è fermata per far posto ai duetti. Tutti e 29 gli artisti si sono esibiti in altrettanti brani iconici della musica italiana e internazionale.

Sul palco, ovviamente, il conduttore e direttore artistico Carlo Conti, questa volta affiancato nella co-conduzione da Geppi Cucciari e Mahmood.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news su TV, personaggi e gossip? Iscriviti al nostro canale WhatsApp

Entra nel canale WhatsApp

Per quanto riguarda gli ospiti, invece, stasera è tornato all’Ariston il premio Oscar Roberto Benigni, e Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita. Al Suzuki Stage Benji e Fede.

Tra i duetti ha stupito quello di Lucio Corsi con Topo Gigio che infatti si piazzano al secondo posto, la coppia bomba Elodie e Achille Lauro, ma anche Rocco Hunt e Clementino, Coma_Cose e Righeira, Gabbani e Tricarico, Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga, mentre Fedez, nelle barre della sua Bella Stronza con Marco Masini ha parlato di un amore "nascosto" e si è anche molto emozionato, finendo l’esibizione con gli occhi velati di lacrime. Di seguito la cronaca completa della quarta serata di Sanremo 2025.

Il racconto della quarta serata

  1. Classifica delle cover: vince Giorgia con Annalisa, Topo Gigio secondo

    Ed ecco la classifica della serata delle cover: a vincere è Giorgia grazie al duetto con Annalisa. Tutte le prime dieci posizioni:

    • Giorgia e Annalisa
    • Lucio Corsi e Topo Gigio
    • Fedez e Marco Masini
    • Olly e Goran Bregovic
    • Brunori sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino
    • Irama e Arisa
    • Rocco Hunt e Clementino
    • Elodie e Achille Lauro
    • Clara e Il Volo
    • The Kolors e Sal Da Vinci
  2. Paolo Kessisoglu canta con la figlia

    A questo punto Paolo Kessisoglou canta con la figlia un brano sul disagio degli adolescenti.

    Poi si esibiscono di nuovo Bresh e Cristiano De Andrè che prima hanno avuto notevoli problemi tecnici. A questo punto stop al televoto.

  3. Shablo,  Guè, Joshua e Tormento con Neffa e due capolavori

    Due pezzoni del loro genere anche per l’ultima esibizione della serata, quella di Shablo,  Guè, Joshua e Tormento con Neffa che propongono Amor de mi vida e Aspettando il sole. Geppi Cucciari li presenta come "Tutta gente che non ha l’onomastico".

  4. Fedez: in Bella Stronza: l'amore "di nascosto" (tra le lacrime)

    E arriva anche il momento dell’atteso duetto tra Fedez e Marco Masini (ancora una gran voce) su Bella Stronza. Nel testo parla di "amarsi di nascosto" facendo pensare inevitabilmente alla presunta amante Angelica, ma l’ultima barra del rapper suona come un mea culpa, visto che recita: "Ti ho dato tutte le ragioni per diventare Bella Stronza". Mentre scandisce le parole, al rapper si inumidiscono gli occhi. Il pubblico dell’Ariston, a fine esibizione, applaude molto.

    Poi è la volta di Bresh e Cristiano De Andrè con Creuza de ma.

  5. Brunori omaggia Dalla

    Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino propongono una bella e scanzonata versione di "L’anno che verrà" di Lucio Dalla. Riuscitissima e dedicata a Paolo Benvegnù, venuto a mancare poche settimane fa e che oggi avrebbe compiuto 60 anni.

  6. Willie Peyote in trio per "Un Tempo Piccolo"

    Willie Peyote con Ditonellapiaga e Federico Zampaglione regala al pubblico una bellissima versione di un capolavoro, "Un Tempo Piccolo", scritta da Franco Califano e che quest’anno, incredibilmente, compie 20 anni. Bellissima esibizione.

  7. Massimo Ranieri E Neri per Caso, omaggio a Pino Daniele

    Come Rocco Hunt, anche Massimo Ranieri sceglie un brano di Pino Daniele per la serata cover, e sceglie Quando che esegue insieme ai Neri Per Caso.

  8. Elodie e Achille Lauro, duetto bomba (sexy)

    Duetto bomba, quello di Elodie e Achille Lauro che prima ci propongono una bellissima versione di "A mano a mano", di Riccardo Cocciante e nota anche per la versione di Rino Gaetano, poi si scatenano con una versione tutta grinta e super sexy di "Folle città" di Loredana Bertè.

    Accese le luci, Achille Lauro ha ancora voglia di cantare e dedica alla collega "Ancora", facendo immediatamente friggere Carlo Conti alle prese con i tempi che all’improvviso minacciano di allungarsi.

    Che dire? Magnetici e scatenati.

  9. Olly porta a Sanremo Goran Bregovich

    Grazie Olly per aver portato sul palco di Sanremo 2025 Goran Bregovich e i suoi scatenati suoni gitani per una versione tutta fiati  de "Il Pescatore" di Fabrizio De Andrè. Poteva venire meglio, ma comunque un bel momento.

  10. Coma_Cose e Righeira, l' ironia al potere

    La raffinatezza con cui i Coma_Cose usano l’ultra pop è veramente notevole. Lo fanno anche in questa serata dei duetti, riportando sul palco dell’Ariston Johnson Righeira (un po’ zoppicante) per cantare la storia "L’Estate sta finendo", che però, a strofe alternate diventa "Sanremo sta finendo". Si chiude con il grido di Johnson Righeira: "Non diventate grandi mai!" Grazia, intelligenza e tanta ironia.

    Poi  è la volta di Joan Thiele e Frah Quintale che cantano Che cosa c’è di Gino Paoli.

  11. Cristicchi canta con la compagna Amara

    Una canzone che canta l’amore nella sua forma più profonda, "La Cura" di Franco Battiato, arricchita da parole in aramaico è la scelta di Simone Cristicchi per la serata dei duetti. Il cantautore divide la scena con la cantautrice Amara, sua compagna anche nella vita.

    Segue Sarah Toscano con gli Ofenbach che propongono Overdrive.

  12. Giorgia e Annalisa incantano l'Ariston

    "Amici a casa, allontanate i cristalli dal televisore". Così Geppi Cucciari introduce uno dei duetti più attesi della serata, quello che vede insieme Giorgia e Annalisa impegnate su Skyfall di Adele. Come è andata? Queste due voci portentose fanno la magia e scatta, ovviamente, la standing ovation.

  13. Geppi Cucciari torna a pungere: "I dirigenti Rai in ultima fila, così se cambiano..."

    "I dirigenti Rai si sono seduti in decima fila, così se dovessero cambiare durante la pubblicità  non se ne accorgerebbe nessuno, che qui non si sa mai". Torna sul palco Geppi Cucciari, con una nuova frecciata da scoccare. Dopo aver puntato sui dirigenti Rai, torna sulla serata di ieri del Festival e, in particolare, sui Duran Duran e racconta a Carlo Conti: "Sembrava una puntata di Tale e quale ieri. Io avevo la stanza vicino a Simon, sono stata allontanata come una pericolosa terrorista, temevano seguissi quello che Katia ha iniziato"

  14. Gabbani e Tricarico e tanti bambini

    Subito dopo il duetto di Gabbani che ha il merito di far riascoltare la bellissima canzone di Tricarico, "Francesco", accompagnata sul palco da tanti bambini.

  15. Il medley di Mahmood scatena l'Ariston

    Mahmood si toglie il completo nero e sale sul palco con una maxi giacca che si toglie per rimanere a petto nudo, pantaloni rosso fuoco ed eccentrici occhiali da sole per regalare al pubblico un medley dei suoi grandi successi che scatena l’Ariston. Ora lo riconosciamo.

    Subito dopo l’esibizione assistiamo al siparietto dello scambio di vestiti tra il cantante e Carlo Conti ma… non lo abbiamo già visto da qualche parte??? Sì, al Tim Summer Hits, quest’estate. Un po’ di fantasia no?

    Subito dopo il duetto tra Gabbani e Tricarico.

  16. Rocco Hunt e Clementino rivoltano l''Ariston ( e c'è anche la voce di Pino Daniele)

    Uno dei duetti più riusciti finora, quello che ha visti impegnati Rocco Hunt e Clementino, scatenati su una canzone di Pino Daniele, arricchita con le loro barre e impreziosita sul finale proprio dalla voce dell’indimenticabile cantautore, che fa scattare un emozionato applauso in sala.

  17. Marcella Bella, l'omaggio al fratello Gianni con il suo capolavoro

    Un momento molto in cui regna l’emozione, quello che vede protagonista Marcella Bella che, per questa serata cover, ha scelto di cantare un brano meraviglioso, scritto dal fratello Gianni, "L’amore non ha voce". A suonare per lei i Twin Violins. Alla fine dell’esibizione Carlo Conti va a salutare il fratello, colpito da ictus nel 2010 e che stasera è in platea e Marcella gli porta i suoi fiori e dice: "L’ho cantata per te, con tanto amore".

  18. Benji e Fede a piazza Colombo

    In collegamento da piazza Colombo, l’esibizione id Benji e Fede sul Suzuki Stage

  19. Re di tormentoni in duetto: The Kolors e Sal Da Vinci

    Un duetto tra re di tormentoni. I The Kolors infatti hanno invitato per la serata dei duetti Sal Da Vinci. Ovviamente cantano "Rossetto e caffè", con il pubblico che li accoglie al grido di: "Forza Napoli!"

  20. Gaia e Toquinho duetto spettacolare

    Dopo il bel duetto tra Arisa e Irama è la volta di Gaia e Toquinho uno dei grandi ospiti di questa serata dei duetti. I due cantano una canzone portata al successo con Ornella Vanoni, salutata con un bacio da Mahmood al momento del lancio e, a fine esibizione sia da Gaia che da Toquinho. Bellissimo duetto, e perfetto per il momento "sento il Carnevale dentro me". Bravissimi.

  21. Brancale e Amoroso cantano Alicia Keys

    E’ poi la volta di Serena Brancale e Alessandra Amoroso che cantano un brano di Alicia Keys e se la cavano molto bene. Veramente bravissime. A chiusura di esibizione, Carlo Conti commenta, così de botto, dal niente: "Volete dirmi che gli artisti internazionali sono meglio di quelli italiani?" Sempre in linea con l’aria che tira.

  22. Topo Gigio suoperstar, canta Brividi e Mahmood chiede il selfie

    Dopo il duetto, Carlo Conti scambia qualche battuta con Gigio e viene raggiunto da Mahmood. Il topino gli fa ascoltare la sua personalissima versione di Brividi e Mahmood pretende il selfie. Subito dopo arriva sul palco, per l’annuncio successivo, Geppi Cucciari che commenta: "Mai avrei creduto nella mia carriera di entrare dopo Topo Gigio": Subito dopo il duetto Brancale-Amoroso, Cucciari torna sul palco allarmata: "Topo Gigio ha spaccato tutto il camerino, è andato in overdose di pecorino".

  23. Lucio Corsi e Topo Gigio: "Anche i topi possono Volare"

    E arriva il momento dello strano duetto tra Lucio Corsi e Topo Gigio impegnati in una versione a due voci di Volare. Un momento bizzarro sulla carta, ma che in realtà è pieno di poesia, con il topino che a un certo punto, quando il suo compagno dice "Anche i topi possono volare", si libra in aria come fosse un uccellino. E forse non tutti sanno che, voluto o no, Topo Gigio è legato a doppio filo a Domenico Modugno che fu il primo a prestargli la voce nel lontano 1959.

  24. Geppi Cucciari affonda Conti: "Sei un artista ma soprattutto un papà"

    Geniale Geppi Cucciari in pochi secondi rimanda al mittente tutti le uscite ipocrite e stereotipate a cui abbiamo assistito in questi giorni di Sanremo 2025. Porta al conduttore i fiori di Sanremo e gli dice: "Voglio omaggiare con te tutti gli uomini queste creature dolcemente complicate, a te che sei un artista ma soprattutto un papà, e ricordatevi che se una donna dice no è no". Applausi.

  25. Francesca Michielin e Rkomi

    Altro duetto tra cantanti in gara, quello che vede la collaborazione tra Francesca Michielin e Rkomi che intepretano un brano di Cesare Cremonini. Niente di trascendentale, ma zero sbavature.

  26. Il duetto, sbilanciatissimo, di Noemi e Tony Effe

    Prossimo duetto è quello che vede impegnati Noemi e Tony Effe su "Tutto il resto è noia" di Franco Califano. Meravigliosa l’interpretazione di Noemi che con il suo graffio da un colore potentissimo a questo pezzo, disastroso invece Tony Effe che non regge nemmeno lontanamente il confronto

  27. Geppi Cucciari: "Carlo, ti hanno chiamato perché erano andati tutti al Nove"

    Entra Geppi Cucciari e da lei ci aspettiamo, finalmente, una rinfrescata di questa aria che tira.  E infatti, ce l’ha subito  con Carlo Conti: "Non guardare l’orologio, che te lo buco quell’orologio". E poi: "Fai più ascolti tu che i servizi segreti. Diciamo la verità, ti hanno chiamato perché ormai era andato al Nove anche il segnale orario eri rimasto solo tu". Poi spiega a modo suo il regolamento, infine il primo annuncio: "The Sound of silence" cantata da Clara e Il Volo.

     

  28. "Una canzone di un papà per una figlia"

    Nell’inverno demografico ogni mezzo è lecito e Sanremo 2025, come dicevamo anche nelle pagelle di ieri,  continua ad essere un luogo dove gli artisti sono soprattutto mamme e soprattutto papà. Il secondo duetto che vede protagonisti Modà e Regna su "Angelo" viene annunciato come: "Una canzone scritta da un papà per una figlia". Irritante ma, in linea con l’aria che tira.

  29. Mahmood sulle spine

    Primo ingresso per Mahmood, che si presenta con un look ultra sobrio, completo nero con lupetto sotto la giacca (sempre nero) e occhialini sul viso. Un look da ultimo saluto a un caro più che da palco dell’Ariston. Veramente singolare per un cantante che ha fatto dei suoi outfit fantasiosi e stravaganti un segno di riconoscimento.

    Mahommod è palesemente emozionato dice di sentire "pressure" e si impappina già lanciando la pubblicità

  30. Rose Villain e Chiello cantano Battisti

    Ad aprire le esibizioni della serata dei duetti sono Rose Villain e Chiello che cantano Fiori Rosa Fiori di Pesco di Lucio Battisti. Si poteva iniziare meglio.

  31. Roberto Benigni: "Ho salutato Marcella Bella, ho detto: 'Bella, ciao'. E' successo un macello!"

    Si apre il sipario sulla quarta serata di Sanremo 2025 con Roberto Benigni che si presenta dicendo a Carlo Conti che tutti stanno parlando di Sanremo: "Hai bloccato l’Italia, potresti fare il ministro dei trasporti!", e poi "Ho incontrato dietro le quinte Marcella Bella, ho detto ‘Bella, ciao!’ è successo un macello!" E ancora: "Hai messo insieme tutti, la Clerici, Gerry Scotti, tu si che hai fatto il campo largo!" E poi "Andiamo in mondo visone, ci sta guardando con il satellite anche Elon Musk, e ha già votato, per Giorgia!" (giocando sul nome della cantante e della premier, ovviamente). "’era l’anno scorso, dammi retta. Ci sarà per diversi anni. Mettiamoci l’animo in pace. Te lo dico io che me ne intendo di musica. Giorgia è con Musk sul satellite, quelli son capaci di sposarsi e fare il viaggio di nozze su Marte. Musk vuole fare la marcia su Roma: o Roma o Marte". "Non vuole solo Sanremo, vuole tutta l’Italia!".

    Poi, a chiudere, l’ Inno del Corpo Sciolto, e lo spot per il nuovo spettacolo in onda il 19 marzo su Rai Uno "Il sogno"

  32. Geppi Cucciari Signorina Buonasera al veleno

    Ancora prima del via, Geppi Cucciari, nel ruolo di Signorina Buonasera, introduce la quarta serata di Sanremo 2025 con una serie di battute fulminanti, scandendo la data del giorno in numeri romani, scusandosi per la presenza di canzoni anche straniere in scaletta e via sviperando. Ed è solo un assaggino.

  33. La scaletta completa della serata dei duetti

    La scaletta completa della serata dei duetti:

    20.45 Carlo Conti e Roberto Benigni aprono la quarta serata del Festival
    21.09 Rose Villain con Chiello – "Fiori rosa, fiori di pesco" di Lucio Battisti – 01
    21.15 Ingresso Mahmood
    21.23 Modà con Francesco Renga – "Angelo" di Francesco Renga – 02
    21.29 Ingresso Geppi Cucciari
    21.32 Clara con Il Volo – "The sound of silence" di Simon & Garfunkel – 03
    21.38 Noemi e Tony Effe – "Tutto il resto è noia" di Franco Califano – 04
    21.44 Francesca Michielin e Rkomi – "La nuova stella di Broadway" di Cesare Cremonini – 05
    21.55 Lucio Corsi con Topo Gigio – "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno – 06
    22.01 Gag Geppi Cucciari
    22.04 Serena Brancale con Alessandra Amoroso – "If I ain’t got you" di Alicia Keys – 07
    22.12 Irama con Arisa – "Say something" degli A Great Big World con Christina Aguilera – 08
    22.18 Gaia con Toquinho -"La voglia, la pazzia" di Ornella Vanoni – 09
    22.29 The Kolors con Sal Da Vinci – "Rossetto e caffè" di Sal Da Vinci – 10
    22.35 Benji & Fede – "Dove e quando" dal Suzuki Stage
    22.41 Marcella Bella con i Twin Violins – "L’emozione non ha voce" di Adriano Celentano – 11
    22.47 Rocco Hunt con Clementino – "Yes I know my way" di Pino Daniele – 12
    23.00 Mahmood – Medley con "NLDA Intro", "Bakugo", "Ra ta ta", "Soldi", "Kobra" e "Tuta gold"
    23.08 Francesco Gabbani con Tricarico – "Io sono Francesco" di Tricarico – 13
    23.15 Secondo ingresso Geppi Cucciari
    23.18 Giorgia con Annalisa – "Skyfall" di Adele – 14
    23.24 Simone Cristicchi con Amara – "La cura" di Franco Battiato – 15
    23.35 Sarah Toscano con gli Ofenbach – "Overdrive" degli Ofenbach con Norma Jean Martine – 16
    23.41 Coma_Cose con Johnson Righeira – "L’estate sta finendo" dei Righeira – 17
    23.47 Joan Thiele con Frah Quintale – "Che cosa c’è" di Gino Paoli – 18
    23.57 Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – "Il pescatore" di Fabrizio De André – 19
    00.03 Achille Lauro e Elodie – "A mano a mano" di Riccardo Cocciante e "Folle città" di Loredana Bertè – 20
    00.10 Massimo Ranieri con i Neri per caso – "Quando" di Pino Daniele – 21
    00.16 Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – "Un tempo piccolo" di Franco Califano – 22
    00.27 Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – "L’anno che verrà" di Lucio Dalla – 23
    00.33 Fedez con Marco Masini – "Bella stronza" di Marco Masini – 24
    00.39 Bresh con Cristiano De André – "Creuza de mä" di Fabrizio De André – 25
    00.50 Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – "Amor de mi vida" dei Sottotono e "Aspettando il sole" di Neffa – 26
    00.56 Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita cantano "Paura di me"
    01.12 Annuncio classifica serata cover dalla 10a alla 1a posizione

  34. L'ipotesi choc sul bis di Amadeus in Rai

    "Le porte della Rai per Amadeus sono apertissime". Lo ha detto  il direttore del Prime time Rai, Marcello Ciannamea, stamattina nella conferenza stampa di giornata a Sanremo. Peccato, però, che le reti della tv pubblica ultimamente sembrano aver dimenticato i grandi successi conquistati da Amadeus su Rai 1. Scopri di più.

  35. Roberto Benigni e l'annuncio al Festival 2025

    Questa mattina in conferenza stampa Carlo Conti ha annunciato la presenza nella quarta serata di Roberto Benigni, attore e regista iconico, premio Oscar per l’interpretazione nel cult La vita e bella. "Conti ha annunciato la presenza sul palco dell’Ariston di Roberto Benigni in qualità di ospite. "L’avevo invitato sempre nei miei tre precedenti Festival e non era mai stato con me – ha detto il conduttore – Per me è un grande sogno iniziare questa serata del Festival di Sanremo con Roberto Benigni, che deve fare un annuncio".

  36. Mahmood co-conduttore, quella volta che rischiò la vita

    Mahmood sarà uno dei co-conduttori della quarta serata del Festival. Sapete che pochi anni fa rischiò grosso in un incendio. QUI la storia completa.

  37. Il recap della terza serata

    Le esibizioni dei cantanti, le ospitate, la classifica finale. Leggi qui tutte le cose da sapere sulla terza serata di Sanremo 2025.

  38. Il meglio e il peggio della terza serata

    Dall’uragano Katia Follesa (vera mattatrice) al mezzo flop della sezione Nuove Proposte al Festival. Qui il meglio e il peggio della terza serata di Sanremo 2025.

  39. La scaletta ufficiale della serata cover e duetti

    Ecco l’elenco (in ordine alfabetico) di tutti i duetti, con relativa cover:

    • Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
    • Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
    • Clara con Il Volo – The sound of silence (Simon and Garfunkel)
    • Tony Effe con Noemi – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
    • Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
    • Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
    • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
    • Irama con Arisa – Say something (Christina Aguilera)
    • Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
    • The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
    • Marcella Bella con i Gemelli Lucia – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
    • Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way (Pino Daniele)
    • Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
    • Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
    • Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
    • Sarah Toscano con Ofenbach – Be mine
    • Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
    • Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
    • Olly con Goran Bregovic – Il pescatore (Fabrizio De André)
    • Achille Lauro con Elodie – Tributo a Roma (Rino Gaetano)
    • Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando (Pino Daniele)
    • Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)
    • Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
    • Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
    • Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä (Fabrizio De André)
    • Shablo con Neffa – Aspettando il sole (Neffa)
  40. Si rialza il sipario al teatro Ariston. Stasera – 14 febbraio – va in scena la quarta serata del Festival di Sanremo, quella dei duetti e delle cover. Carlo Conti sarà affiancato da 2 conduttori da urlo: Geppi Cucciari e Mahmood. Sul palco anche Roberto Benigni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963